Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

familio

Su alcuni Vættir

On:

Gli spiriti femminili delle acque hanno molti nomi. Sono creature diverse sia per la forma, sia nell’essere spietate, come si evince in tutta la tradizione scandinava. Non sempre sono di bell’aspetto, nè di facile indole. Anche se vivono da sempre vicino agli esseri umani, non amano molto relazionarsi con questi, poiché per vættir la razza umana viene considerata inferiore nella scala naturale delle manifestazioni fisiche. Le tipologie che il Vanatrú ripercorre si differenziano in: Sjóvættir (spiriti del mare), Vatnavættir (spiriti delle acque). Húsvættir (spiriti delle case e delle vie parallene), conosciuti in Inghilterra come brownie ed in Svezia  tomte, (usati proprio  dal Vanatrú Italia nelle pratiche necromanticheRead More →

Incanto della Strega del Nord

On:

Grazie agli atti di studio di vari filologi universitari, citati nel nostro primo volume, riusciamo a ripercorrere dei passaggi interessanti sulla nostra pratica Vanatrú. Nonostante ciò, ancora si palesano dubbi sulla tradizione stregonica del Nord, dettate da ignoranza ed infamia. Esaminando il Landnámabók, il libro sulla colonizzazione Islandese, riusciamo ad estrarre informazioni dettagliate sulla pratica del Seiðr. Una spiccata trance di questi passaggi la trovate già esposta sui nostri volumi, dove vengono riportate le fonti archeologiche sulla tradizione stregona del Nord e dei suoi precursori. Inoltre all’interno del volume “La Stregoneria dei Vani” è stato dedicato un intero capitolo alla pratica del Seiðr (Stregoneria Vanica.Read More →

Rune e Necromanzia – il Familio del Vanatrú

On:

  Le Rune sono una forma pensiero che nasce da idee e diventa archetipo. Il loro utilizzo dev’essere sempre più cauto e marginale, per chi non opera in ambito occulto, in quanto non possiamo nascondere la trivalenza esoterica delle Stesse nel loro intrinseco significato diritto, speculare e inverso, eppure, spesso nascono corsi e gruppi dove si materializza l’utilizzo della singola Runa. Questa viene espropriata dalle trivalenze innate e associata a mera attività meditativa collegata a forme astrologiche, energetiche e planetarie di dubbia natura. Quello che si cerca di affermare, con forza, è la necessità dell’utilizzo runico esclusivamente in ambito stregonico europeo, oscurando le infamie proposte da soggetti definitosiRead More →

Corso Pratico di Stregoneria dei Vani – Path of Witch –

On:

Anni fa in Italia è nato un progetto di ricostruzione della pratica connessa al popolo dei Vanir. Abbiamo vinto la nostra piccola battaglia contro la difficile esplicazione tra le forme pagane e neo pagane esistenti, creando su questo suolo (italiano) un vero e proprio culto, riconosciuto dallo stesso Stato. Con il nostro primo volume, La Stregoneria dei Vani, abbiamo accorpato tutte le pratiche della Strega del Nord, ed i relativi mutamenti storici, in una vera e propria antologia filologica a scopo didattico divulgativo. Con Kindirúnar, il nostro secondo volume, abbiamo aperto la strada alla sepolta Necromanzia Nord europea, fornendo tutta la filologia necessaria per laRead More →

La civiltà pre/indoeuropea seme del culto Vanatrú

On:

La fonte dell’esistenza di una civiltà protoindo ormai non ha bisogno di citazione nostra… è prerogativa storica di chi (come noi) usa materiale archeologico per la ricostruzione di un culto sepolto nei tempi.   Visto il marciume e la fitta ignoranza, che dilaga in molti canali italiani, abbiamo deciso di esporre un po’ di fonti, a risposta di chi, ancora sotto enfasi *malata*, esclude la possibile esistenza di una fazione protoindo collocata verso il popolo del Nord Europa (fonte del nostro culto Vanatrú).   Abbiamo ben oltre 2000 raccolte tra manufatti votivi ed ad uso comune, pervenuti in siti europei nella datazione dell’Antico Neolitico. MoltiRead More →

Legame tra la pratica Sami, Baltica ed Ugrofinnica nella ritualistica dei Vanir

On:

Tutti i popoli del Nord Europa avevano fattori comuni in particolare nel contesto religioso (la sacralità dei Blót). Lo svolgimento rituale ha forte connotazioni soprattutto tra Sami, Balti e culto Vanico.   La focalità si ha esattamente nel culto delle Dìsir associato espressamente al culto del focolare domestico. Le divinità Sami, Mattrahkka, Sarahkka, Juksahkka e Ursahkka, hanno la tipologia tipica di spiriti del focolare a tutela delle origini.   La prima è la Madre di tutte, definita anche Madre Terra e vive sotto il pavimento, cura l’aspetto corporeo dell’uomo; la seconda è la figlia che supporta i feti ed il ciclo mestruale della donna eRead More →

Blåkulla, Il “non” monte delle Streghe del Nord

On:

Blåkulla è il nome di un incantevole luogo in Svezia dove le streghe del Vanatrú viaggiano per celebrare i Blóta. Vengono da ogni parte del Nord Europa per incontrarsi nelle notti legate ai festeggiamenti della ruota.   Ogni termine conosciuto legato alla natura della parola Sabbath, oppure rito della ruota dell’anno, per la nostra tradizione, è definito Blótgrafar, da blóta, ovvero sacrificare, offrire dono alla santificazione della deità, ovvero rendere lo scambio vitale ed attivo attraverso la pratica stregonica. Per noi etheni del Vanatrú, è la forma base che però rimane celata e segreta, e va riscoperta solo all’interno di una vera e propria ariaRead More →

Su alcune parti dell’anima secondo la tradizione scandinava

On:

A scanso di false nozioni trapelate in giro nei vari e finti lavori di pseudo gruppi etheni, il Vanatrú, sezione Italia, popone una chiarificazione del concetto-anima, secondo la tradizione:  Anima è Hugr, è soffio divino. “Nessun uomo deve vestire i panni degli Dei, decifrandone l’attivazione, poiché essa stessa è già attiva e connessa con la pratica stregonica dei Vani”. Hugr è una parola norvegese. In altre lingue germaniche e nordiche, si chiama: (hug) tedesco, germanico (hugiz), inglese (hugu), svedese antico, (hugher, hogher), svedese: (hug, håg), antico danese: (hugh), danese: (hu, hov). (Hugr è anche inteso come parte della stregoneria dei Vani, nell’atto stregonico oscuro èRead More →

Draugur, il Landvættir Necromantico

On:

  Il Draugur, è una creatura necromantica della tradizione scandinava; appartiene alla pratica Vanatrú, ed erano dei fedeli compagni delle streghe Vaniche.  Dette creature, erano soprannominate anche Aptrgangr, ovvero, coloro che camminano dopo la morte. Creature che accompagnavano il folk scandinavo e che venivano evocate dalla strega dei Vani sotto azione sciamanica e sotto la pratica tröldr, in utiseta sopra tumuli. In old Norse il termine veniva associato a “fantasma” come spirito di un morto, anche se spesso, veniva legato ad alcune forme di draghi, le stesse forme che troviamo nella pratica necro come Fafnir, da qui la parola norvegese “drage”, ed addirittura la connotazioneRead More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy