Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

finnici

Die Tugenden der Vanatrú (Forn Siđr)

On:

Per leggere l’articolo in italiano clicca qui! Übersetzung von Sonia Francesconi Durch Bezugnahme eine Frage eines Benutzer machen wir deutlich, daß Vanatrú Italia bezieht sich auf die “Fyrnsidu” (Der Name setzt sich zusammen aus dem alten englischen Begriff “fyrn” wörtlich “alt” und “sidu” oder “seodu”, was wörtlich “Tradition” bedeutet). Zusammengesetzt bedeutet es daher “alte Tradition”. Es wird auch im altnordischen “Forn Siðr” oder im modernen skandinavischen Idiom “Forn Sed” genannt, das derzeit in Dänemark, Norwegen und England Gestalt annimmt. Das Grundkonzept, das diesen Begriff umschließt, ist die archaische, angestammte und göttliche Manifestation, die in allen formen der Natur verbleibt, in der Fülle einer archetypischen wiederbelebungRead More →

Le “Virtú” del Vanatrú (Forn Siðr)

On:

  Facendo riferimento ad una domanda di un utente, chiarifichiamo che il Vanatrú Italia fa riferimento al Fyrnsidu (nome derivato dall’unione del termine inglese antico fyrn, letteralmente “antico” o “vecchio” e sidu o seodu, che letteralmente identica “tradizione”) che  nel complesso significa “vecchia religione” o meglio, più appropriato, “sentiero”.   È chiamato anche «Forn Siðr» in antico norreno, o in idioma scandinavo moderno «Forn Sed»; attualmente prende corpo in Danimarca, in Norvegia ed in Inghilterra. Il concetto base che racchiude questo termine, è la manifestazione arcaica, ancestrale e divina che permane in tutte le forme della natura, nella pienezza di una ripresa archetipale dei culti iniziaticiRead More →

Incanto della Strega del Nord

On:

Grazie agli atti di studio di vari filologi universitari, citati nel nostro primo volume, riusciamo a ripercorrere dei passaggi interessanti sulla nostra pratica Vanatrú. Nonostante ciò, ancora si palesano dubbi sulla tradizione stregonica del Nord, dettate da ignoranza ed infamia. Esaminando il Landnámabók, il libro sulla colonizzazione Islandese, riusciamo ad estrarre informazioni dettagliate sulla pratica del Seiðr. Una spiccata trance di questi passaggi la trovate già esposta sui nostri volumi, dove vengono riportate le fonti archeologiche sulla tradizione stregona del Nord e dei suoi precursori. Inoltre all’interno del volume “La Stregoneria dei Vani” è stato dedicato un intero capitolo alla pratica del Seiðr (Stregoneria Vanica.Read More →

Corso Pratico di Stregoneria dei Vani – Path of Witch –

On:

Anni fa in Italia è nato un progetto di ricostruzione della pratica connessa al popolo dei Vanir. Abbiamo vinto la nostra piccola battaglia contro la difficile esplicazione tra le forme pagane e neo pagane esistenti, creando su questo suolo (italiano) un vero e proprio culto, riconosciuto dallo stesso Stato. Con il nostro primo volume, La Stregoneria dei Vani, abbiamo accorpato tutte le pratiche della Strega del Nord, ed i relativi mutamenti storici, in una vera e propria antologia filologica a scopo didattico divulgativo. Con Kindirúnar, il nostro secondo volume, abbiamo aperto la strada alla sepolta Necromanzia Nord europea, fornendo tutta la filologia necessaria per laRead More →

La civiltà pre/indoeuropea seme del culto Vanatrú

On:

La fonte dell’esistenza di una civiltà protoindo ormai non ha bisogno di citazione nostra… è prerogativa storica di chi (come noi) usa materiale archeologico per la ricostruzione di un culto sepolto nei tempi.   Visto il marciume e la fitta ignoranza, che dilaga in molti canali italiani, abbiamo deciso di esporre un po’ di fonti, a risposta di chi, ancora sotto enfasi *malata*, esclude la possibile esistenza di una fazione protoindo collocata verso il popolo del Nord Europa (fonte del nostro culto Vanatrú).   Abbiamo ben oltre 2000 raccolte tra manufatti votivi ed ad uso comune, pervenuti in siti europei nella datazione dell’Antico Neolitico. MoltiRead More →

Legame tra la pratica Sami, Baltica ed Ugrofinnica nella ritualistica dei Vanir

On:

Tutti i popoli del Nord Europa avevano fattori comuni in particolare nel contesto religioso (la sacralità dei Blót). Lo svolgimento rituale ha forte connotazioni soprattutto tra Sami, Balti e culto Vanico.   La focalità si ha esattamente nel culto delle Dìsir associato espressamente al culto del focolare domestico. Le divinità Sami, Mattrahkka, Sarahkka, Juksahkka e Ursahkka, hanno la tipologia tipica di spiriti del focolare a tutela delle origini.   La prima è la Madre di tutte, definita anche Madre Terra e vive sotto il pavimento, cura l’aspetto corporeo dell’uomo; la seconda è la figlia che supporta i feti ed il ciclo mestruale della donna eRead More →

Forme di stregoneria del Vanatrú

On:

Ci sono vari tipi di stregoneria islandese che poi si amplificano su di una gran fetta di tradizione scandinava. Ricordiamo che è nostra prerogativa tracciare la fonte dove ogni atto ha inizio, ma qui vi illustreremo in breve sintesi, poiché ogni forma trattata a seguire è oggetto dei nostri nostri seminari e workshop presso Il Bosco di Chiatri, sulle variazioni stregoniche che hanno per secoli accorpato la Stregoneria dei Vani. Seiðr: pratica sciamanica di base Nord Europea; fonda le radici nella pratica ugro finnica (nonché samica) che discosta la sua peculiarità nella forma di discesa nel Regno dei Morti. Galdr: incanto di forma runica; spessoRead More →

Su alcune parti dell’anima secondo la tradizione scandinava

On:

A scanso di false nozioni trapelate in giro nei vari e finti lavori di pseudo gruppi etheni, il Vanatrú, sezione Italia, popone una chiarificazione del concetto-anima, secondo la tradizione:  Anima è Hugr, è soffio divino. “Nessun uomo deve vestire i panni degli Dei, decifrandone l’attivazione, poiché essa stessa è già attiva e connessa con la pratica stregonica dei Vani”. Hugr è una parola norvegese. In altre lingue germaniche e nordiche, si chiama: (hug) tedesco, germanico (hugiz), inglese (hugu), svedese antico, (hugher, hogher), svedese: (hug, håg), antico danese: (hugh), danese: (hu, hov). (Hugr è anche inteso come parte della stregoneria dei Vani, nell’atto stregonico oscuro èRead More →

La Tessitura dei Vani

On:

La tessitura, è un atto stregonico che si affianca alla ritualistica Vanica. Questo rituale (di filatura), ha lo scopo di creare un indumento che potrebbe essere utilizzato sia per aiutare, sia per far del male a chi lo indossa. Nelle Saghe, spesso sono state lavorate delle “camicie” magiche da indossare durante una battaglia e/o un evento particolare. Questi sono stati chiamati gørnings- takkr o “camicie” di Strega.  Gli esempi si possono trovare nella saga Eyrbyggja, quando Katla tesse una maglia a prova di ferita per il figlio Odd (cap. 18); oppure nella saga Vatnsdoela, dove Ljót ne tesse una per suo glio Hrolleifr (cap. 19);Read More →

Draugur, il Landvættir Necromantico

On:

  Il Draugur, è una creatura necromantica della tradizione scandinava; appartiene alla pratica Vanatrú, ed erano dei fedeli compagni delle streghe Vaniche.  Dette creature, erano soprannominate anche Aptrgangr, ovvero, coloro che camminano dopo la morte. Creature che accompagnavano il folk scandinavo e che venivano evocate dalla strega dei Vani sotto azione sciamanica e sotto la pratica tröldr, in utiseta sopra tumuli. In old Norse il termine veniva associato a “fantasma” come spirito di un morto, anche se spesso, veniva legato ad alcune forme di draghi, le stesse forme che troviamo nella pratica necro come Fafnir, da qui la parola norvegese “drage”, ed addirittura la connotazioneRead More →

Posts navigation

1 2 Next

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy