Freyja e Frigg – Dualismo Vanidis
Dall’università di Reykjavík, Ásdísardóttir ci fornisce un’attenta analisi sulla percezione dell’uomo moderno nei confronti delle poliedriche figure divine di Freyja e Frigg. Negli ultimi decenni, infatti, la ricerca archeologica si è focalizzata, con rinnovato interesse, sulla figura femminile nei pantheon mitologici. In particolare, ricordiamo i lavori pionieristici della Gimbutas circa il culto della Dea Madre nella prima Età della Pietra, che hanno molto alimentato l’entusiasmo nello studio delle deità femminili mitologiche. Appare, tuttavia, chiaro che, spesso, queste dee vengano considerate e percepite come se fossero diverse sfaccettature della stessa Dea Madre, e non elementi indipendenti, con una propria identità individuale e proprie caratteristiche. Questo tipoRead More →