Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

galdrar

The Sigil of the Vanir

On:

Per leggere la versione italiana di questo articolo clicca qui! Translation by Federico Pizzileo Vanatrú Italia has its own symbol, published in appendix of “La Stregoneria dei Vani, Anaelsas edizioni, 2015”, as an archaeological encoding of the author of the proto-runes displayed in the database. The seal contains the esoteric symbology of the autochthonous and mystery cults of the scandinavian section. Its identification with the cult of the Goddess (or Goddesses) of Old Europe and the masteries of GinUr (seed of the Jötunn), makes this seal a complete working of the initiatory and occult phase of the belly of the Miðgarð, in its relationship withRead More →

Le tre vie iniziatiche della Stregoneria Scandinava.

On:

Non uno è l’albero maestro, ma tre sono le sue manifestazioni. Nel contesto Vanatrú di nostra appartenenza (Forn Siðr), attraverso un attento studio filologico del canto/madre della Völuspá, riusciamo a risalire alla base sciamanica scandinava che spesso fu tralasciata dai moderni contesti europei. I nove mondi della nostra tradizione poggiano su un sostentamento che corrisponde allo stafr stregonico. Ogni stafr ha dei galdrar di riferimento per ogni accesso ai mondi. Ma prima di procedere è opportuno fare una chiarezza dottrinale su l’Albero Maestro e le sue tre manifestazioni: Mjötvið, Yggdrasill e Irminsul.   Mjötvið è il saggio albero luminoso. Viene manifestato in relazione al primo viaggioRead More →

Trasmutazione del Drago

On:

Il grande e potente Fáfnir o Frænir è figlio del re nano Hreidmar e fratello di Regin, Ótr, Lyngheiðr e Lofnheiðr. Non si trova nelle leggende, poiché i miti norreni, per un vero etheno, non sono leggende, ma sono storie esplicate su doppia interpretazione. Anche per quanto riguarda il nome dell’eroe stesso, abbiate l’accuratezza di mantenere una linea coerente, se il termine è old norse, allora lasciamo respirare l’islandese…se si parla di scandinavi, non usate i termini germanici e così all’infinito. Vi portiamo un piccolo stralcio archeologico che troverete dettagliato nel nostro volume “la Stregoneria dei Vani “, dove viene tracciata una parte fondamentale delRead More →

Il Sigillo dei Vani

On:

Il Vanatrú Italia ha un suo simbolo, che è pubblicato in appendice nel testo “La Stregoneria dei Vani” (Anaelsas Edizioni, 2015), come codifica archeologica dell’autore di proto rune esposte nello schedario. Il sigillo racchiude la simbologia esoterica dei culti misterici ed autoctoni della sezione scandinava. La sua identificazione con il culto della Dea (o Dee) della Vecchia Europa e delle maestrie del Gun UR (seme dei Jötunn), fa di questo sigillo una completa lavorazione della fase iniziatica ed occulta del ventre del Miðgarð, nella sua relazione con le tre radici dell’Yggdrasill. Tale sigillo viene proposto come archetipo della fazione che ne rappresenta, per la presenzaRead More →

Rune e Necromanzia – il Familio del Vanatrú

On:

  Le Rune sono una forma pensiero che nasce da idee e diventa archetipo. Il loro utilizzo dev’essere sempre più cauto e marginale, per chi non opera in ambito occulto, in quanto non possiamo nascondere la trivalenza esoterica delle Stesse nel loro intrinseco significato diritto, speculare e inverso, eppure, spesso nascono corsi e gruppi dove si materializza l’utilizzo della singola Runa. Questa viene espropriata dalle trivalenze innate e associata a mera attività meditativa collegata a forme astrologiche, energetiche e planetarie di dubbia natura. Quello che si cerca di affermare, con forza, è la necessità dell’utilizzo runico esclusivamente in ambito stregonico europeo, oscurando le infamie proposte da soggetti definitosiRead More →

Forme di stregoneria del Vanatrú

On:

Ci sono vari tipi di stregoneria islandese che poi si amplificano su di una gran fetta di tradizione scandinava. Ricordiamo che è nostra prerogativa tracciare la fonte dove ogni atto ha inizio, ma qui vi illustreremo in breve sintesi, poiché ogni forma trattata a seguire è oggetto dei nostri nostri seminari e workshop presso Il Bosco di Chiatri, sulle variazioni stregoniche che hanno per secoli accorpato la Stregoneria dei Vani. Seiðr: pratica sciamanica di base Nord Europea; fonda le radici nella pratica ugro finnica (nonché samica) che discosta la sua peculiarità nella forma di discesa nel Regno dei Morti. Galdr: incanto di forma runica; spessoRead More →

Tumulo di Oseberg

On:

Estratto dal secondo volume di Stregoneria Tradizionale, della Collana il Bosco di Chiatri: “Kindirúnar, Le Rune della Stirpe, Il Grimorio Necromantico, anaelsas edizioni” *Gli “share” senza citazione della fonte, sono elemento di querela poiché lederebbero gli elementi del copyright sanciti dalla legge* L’8 agosto del 1903 un agricoltore norvegese, Knut Rom, mentre lavor  ava un grande tumulo di terra nella sua cascina «Lille Oseberg», nel Vestfold, fece una scoperta unica: dissotterrò una parte di un vecchio oggetto in legno riccamente intagliato.  Knut sapeva di aver trovato qualcosa di enorme importanza storica e decise saggiamente di far visita al professor Gabriel Gustafson della University of AntiquitiesRead More →

Forme\Spirito Necromantiche

On:

I più noti spiriti tutelari del contesto Vanatrú, legati ai primi approcci della necromanzia europea, sono le Dísir e le Fylgjur. Entrambi sono erroneamente associate alla stessa tipologia di spirito custode, ma in realtà appartengono a due aspetti nordici completamente diversi e diversificati. Manifeste le prime, non manifeste le altre, poiché cambiano forma in base alla necessità. Le Dísir sono oggetto del culto associato alle antenate, ai morti ed ai defunti, andavano celebrati con regolare scadenza durante il Dísablót, che in Scandinavia occidentale era più un evento privato tra elementi della stessa stirpe, ma che si diffuse, successivamente, in larga scala, divenendo una festività fondamentale. Read More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy