Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

icelandicsorcery

Disting

On:

“Disting” è un mercato annuale che si tiene a Uppsala, in Svezia, sin dai tempi antichi. Il nome originariamente si riferiva alla grande assemblea chiamata “the Thing”. Deriva dal fatto che sia il mercato che “the Thing” si tenevano in congiunzione con il Dísablót, le grandi benedizioni per le potenze femminili chiamate dísir al Tempio di Uppsala . Erano tutte feste ed eventi sociali originariamente tenuti alla fine di febbraio o all’inizio di marzo. Lo storico islandese Snorri Sturluson, che era ben informato sulle questioni svedesi e visitò il paese nel 1219, raccontò nella Heimskringla che a Svithjod era vecchia usanza, che il principale sacrificioRead More →

Völva: bastone e protezioni dall’Eiríks Saga Rauða

On:

Di seiðstafr e völ ho già parlato in questo articolo, qui ne vediamo menzione nella Eiríks Saga Rauða, ma perché? Per far notare come nelle saghe non venga prettamente dipinto un mondo fantastico, quanto si è più spesso davanti ad una realtà romanzata e questo l’archelogia lo dimostra sempre più col passare degli anni. Nello specifico, l’autore ci fornisce una descrizione curata della bacchetta della Völva, presumibilmente risalente al XIII massimo, infatti Guðriður dice di essere cristiana, per cui evinciamo che in tale periodo la pratica delle Völur sopravvivesse ancora e non fosse ancora vittima della demonizzazione post-cristianizzazione che in quel periodo aveva già colpitoRead More →

Tumulo di Oseberg

On:

Estratto dal secondo volume di Stregoneria Tradizionale, della Collana il Bosco di Chiatri: “Kindirúnar, Le Rune della Stirpe, Il Grimorio Necromantico, anaelsas edizioni” *Gli “share” senza citazione della fonte, sono elemento di querela poiché lederebbero gli elementi del copyright sanciti dalla legge* L’8 agosto del 1903 un agricoltore norvegese, Knut Rom, mentre lavor  ava un grande tumulo di terra nella sua cascina «Lille Oseberg», nel Vestfold, fece una scoperta unica: dissotterrò una parte di un vecchio oggetto in legno riccamente intagliato.  Knut sapeva di aver trovato qualcosa di enorme importanza storica e decise saggiamente di far visita al professor Gabriel Gustafson della University of AntiquitiesRead More →

Forme\Spirito Necromantiche

On:

I più noti spiriti tutelari del contesto Vanatrú, legati ai primi approcci della necromanzia europea, sono le Dísir e le Fylgjur. Entrambi sono erroneamente associate alla stessa tipologia di spirito custode, ma in realtà appartengono a due aspetti nordici completamente diversi e diversificati. Manifeste le prime, non manifeste le altre, poiché cambiano forma in base alla necessità. Le Dísir sono oggetto del culto associato alle antenate, ai morti ed ai defunti, andavano celebrati con regolare scadenza durante il Dísablót, che in Scandinavia occidentale era più un evento privato tra elementi della stessa stirpe, ma che si diffuse, successivamente, in larga scala, divenendo una festività fondamentale. Read More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy