Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

Jule

The snake-ship and the 13 spirits: a cyclical journey

On:

Per leggere la versione italiana di questo articolo clicca qui. Article by Alexandra Roviglioni. Illustration by Arjen Lantis. Translation by Federico Pizzileo and Irene Benetti. There are many fascinating artistic testimonies that have come down to us, through the millennia. Among them, the rock engravings of Tanum (Sweden), that we can date back to the Iron and Bronze Ages. These petroglyphs (from Ancient greek words πέτρα, that means “rock”, and γλύφη, that means “carved work”), represent subjects of various nature: human beings, animals, boats, scenes of daily life, as well as magical and sacral moments. Examining this petroglyph’s portrayal, we can immediately notice two mainRead More →

La nave-serpente e i 13 spiriti: un viaggio ciclico

On:

Articolo a cura di Alexandra Roviglioni. Illustrazione a cura di Arjen Lantis. Sono molte le affascinanti testimonianze artistiche che sono giunte fino a noi attraverso i millenni. Tra queste troviamo le incisioni rupestri di Tanum (Svezia), risalenti all’età del Ferro e del Bronzo. Questi petroglifi (al sing. petroglifo – comp. di petro- e il gr. glyphé ‘ intaglio’), rappresentano soggetti di natura varia: esseri umani, animali, imbarcazioni, scene di vita quotidiana ma anche momenti magico-sacrali. Nella raffigurazione del petroglifo in esame, si notano subito due elementi precisi: una nave con un equipaggio di 13 elementi. Tra questi ultimi, è quasi palese l’esistenza di una certaRead More →

Yule: indagini archeologiche e simboliche

On:

Articolo di Federico Pizzileo e Irene Benetti Jul, comunemente considerato il Natale nei paesi scandinavi è chiamato anche midsvertrarblót (sacrificio di Inverno) e/o Hǫkunótt (di origine ed etimologia incerta): si tratta perciò di una parola che deriva dall’antico norreno jól, tramandata di generazione in generazione in numerose varianti in tutte le lingue di ceppo germanico. L’etenismo moderno ha l’abitudine, ben consolidata, di collocare le principali festività scandinave in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi, e a sostegno di questo ci sono numerosi articoli su Internet e dintorni, che talvolta portano anche il nome di autori che si autodefiniscono importanti. Tuttavia, di recente, molti studiosi hannoRead More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy