Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

Sami

La sorcière des Vanir, le Chaman du Nord.

On:

Per leggere la versione italiana di questo articolo clicca qui! Traduction de Federico Monte. En Europe, un fort intérêt pour la sorcellerie se réveille, même si en Italie nous ne sommes pas encore prêts à accepter les gloires de dell’arte noble.La figure de la sorcière a une touche chamanique et est liée à un groupe de contes qui dominent les histoires de la magie finlandaise. Le terme chaman semble dériver étymologiquement de “l’homme astucieux”, ou “celui qui sait”, dans la langue du peuple Evinki de Sibérie. Un chaman est une femme, ou un homme, qui change l’état de conscience ou de volonté pour se rendreRead More →

Incanto della Strega del Nord

On:

Grazie agli atti di studio di vari filologi universitari, citati nel nostro primo volume, riusciamo a ripercorrere dei passaggi interessanti sulla nostra pratica Vanatrú. Nonostante ciò, ancora si palesano dubbi sulla tradizione stregonica del Nord, dettate da ignoranza ed infamia. Esaminando il Landnámabók, il libro sulla colonizzazione Islandese, riusciamo ad estrarre informazioni dettagliate sulla pratica del Seiðr. Una spiccata trance di questi passaggi la trovate già esposta sui nostri volumi, dove vengono riportate le fonti archeologiche sulla tradizione stregona del Nord e dei suoi precursori. Inoltre all’interno del volume “La Stregoneria dei Vani” è stato dedicato un intero capitolo alla pratica del Seiðr (Stregoneria Vanica.Read More →

Legame tra la pratica Sami, Baltica ed Ugrofinnica nella ritualistica dei Vanir

On:

Tutti i popoli del Nord Europa avevano fattori comuni in particolare nel contesto religioso (la sacralità dei Blót). Lo svolgimento rituale ha forte connotazioni soprattutto tra Sami, Balti e culto Vanico.   La focalità si ha esattamente nel culto delle Dìsir associato espressamente al culto del focolare domestico. Le divinità Sami, Mattrahkka, Sarahkka, Juksahkka e Ursahkka, hanno la tipologia tipica di spiriti del focolare a tutela delle origini.   La prima è la Madre di tutte, definita anche Madre Terra e vive sotto il pavimento, cura l’aspetto corporeo dell’uomo; la seconda è la figlia che supporta i feti ed il ciclo mestruale della donna eRead More →

Forme di stregoneria del Vanatrú

On:

Ci sono vari tipi di stregoneria islandese che poi si amplificano su di una gran fetta di tradizione scandinava. Ricordiamo che è nostra prerogativa tracciare la fonte dove ogni atto ha inizio, ma qui vi illustreremo in breve sintesi, poiché ogni forma trattata a seguire è oggetto dei nostri nostri seminari e workshop presso Il Bosco di Chiatri, sulle variazioni stregoniche che hanno per secoli accorpato la Stregoneria dei Vani. Seiðr: pratica sciamanica di base Nord Europea; fonda le radici nella pratica ugro finnica (nonché samica) che discosta la sua peculiarità nella forma di discesa nel Regno dei Morti. Galdr: incanto di forma runica; spessoRead More →

La Strega Vanica, lo Sciamano del Nord.

On:

In Europa si sta risvegliando un forte interesse per quel che concerne la stregoneria, anche se in Italia non siamo ancora pronti ad accettare i fasti della nobile arte.   La figura della strega possiede una chiave sciamanica, ed è collegata ad un gruppo di racconti che domina nelle storie della magia finlandese. Il termine sciamano pare derivi etimologicamente da “uomo astuto”, o “colui che Sa”, nella lingua del popolo evinki della Siberia. Uno sciamano è una donna, o un uomo, che cambia lo stato di coscienza o di volontà al fine di recarsi in un altro stadio della realtà.   Secondo i materiali folcloristiciRead More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy