Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

sciamanesimo scandinavo

Elmi cornuti e rituali dell’Età del Bronzo

On:

a cura di Federico Pizzileo Oggigiorno vantiamo diversi oggetti e artefatti di valore provenienti dall’Età del Bronzo Nordica, ma in questo articolo voglio concentrarmi principalmente su due: gli elmi di Viksø. Come sottolineato dalla stessa Vandkilde, questi aprono uno spiraglio verso un’analisi più approfondita dei culti europei prima della cristianizzazione, e richiamano a un tempo mitico in cui l’incursione degli Indoeuropei a livello ideologico non era ancora stata completata, facendo luce su molti temi dibattuti anche oggi. Lo scavo di Brøns Mose Durante gli scavi archeologici effettuati a Brøns Mose, un’area che fa parte di un vasto territorio a nord-est dello Zealand, lungo il fiumeRead More →

Disting

On:

“Disting” è un mercato annuale che si tiene a Uppsala, in Svezia, sin dai tempi antichi. Il nome originariamente si riferiva alla grande assemblea chiamata “the Thing”. Deriva dal fatto che sia il mercato che “the Thing” si tenevano in congiunzione con il Dísablót, le grandi benedizioni per le potenze femminili chiamate dísir al Tempio di Uppsala . Erano tutte feste ed eventi sociali originariamente tenuti alla fine di febbraio o all’inizio di marzo. Lo storico islandese Snorri Sturluson, che era ben informato sulle questioni svedesi e visitò il paese nel 1219, raccontò nella Heimskringla che a Svithjod era vecchia usanza, che il principale sacrificioRead More →

Necromanzia e Negromanzia

On:

Read More →

Le tre vie iniziatiche della Stregoneria Scandinava.

On:

Non uno è l’albero maestro, ma tre sono le sue manifestazioni. Nel contesto Vanatrú di nostra appartenenza (Forn Siðr), attraverso un attento studio filologico del canto/madre della Völuspá, riusciamo a risalire alla base sciamanica scandinava che spesso fu tralasciata dai moderni contesti europei. I nove mondi della nostra tradizione poggiano su un sostentamento che corrisponde allo stafr stregonico. Ogni stafr ha dei galdrar di riferimento per ogni accesso ai mondi. Ma prima di procedere è opportuno fare una chiarezza dottrinale su l’Albero Maestro e le sue tre manifestazioni: Mjötvið, Yggdrasill e Irminsul.   Mjötvið è il saggio albero luminoso. Viene manifestato in relazione al primo viaggioRead More →

Su alcune parti dell’anima secondo la tradizione scandinava

On:

A scanso di false nozioni trapelate in giro nei vari e finti lavori di pseudo gruppi etheni, il Vanatrú, sezione Italia, popone una chiarificazione del concetto-anima, secondo la tradizione:  Anima è Hugr, è soffio divino. “Nessun uomo deve vestire i panni degli Dei, decifrandone l’attivazione, poiché essa stessa è già attiva e connessa con la pratica stregonica dei Vani”. Hugr è una parola norvegese. In altre lingue germaniche e nordiche, si chiama: (hug) tedesco, germanico (hugiz), inglese (hugu), svedese antico, (hugher, hogher), svedese: (hug, håg), antico danese: (hugh), danese: (hu, hov). (Hugr è anche inteso come parte della stregoneria dei Vani, nell’atto stregonico oscuro èRead More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy