Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

sigillo

Stormurhjálmur Niðurföll

On:

Per leggere la versione italiana di questo articolo clicca qui!Translation by Irene Benetti This coded shield allows the flow and disintegration of stagnant energies, that may result from dissonant astrological aspects, because the runic codices inserted inside of it belong the Jötunn and the wolves (Ulfr) of our tradition. The Scandinavian people used these helmets primarily for protection and the preservation of the bloodline. The codices developed on the shield come from the Jötunn: astronomical and astrological influence is almost automatically blocked, as a direct consequence. The presence of the encrypted code, allows the use of this shield in homes and places of daily lifeRead More →

The Sigil of the Vanir

On:

Per leggere la versione italiana di questo articolo clicca qui! Translation by Federico Pizzileo Vanatrú Italia has its own symbol, published in appendix of “La Stregoneria dei Vani, Anaelsas edizioni, 2015”, as an archaeological encoding of the author of the proto-runes displayed in the database. The seal contains the esoteric symbology of the autochthonous and mystery cults of the scandinavian section. Its identification with the cult of the Goddess (or Goddesses) of Old Europe and the masteries of GinUr (seed of the Jötunn), makes this seal a complete working of the initiatory and occult phase of the belly of the Miðgarð, in its relationship withRead More →

Incanto della Strega del Nord

On:

Grazie agli atti di studio di vari filologi universitari, citati nel nostro primo volume, riusciamo a ripercorrere dei passaggi interessanti sulla nostra pratica Vanatrú. Nonostante ciò, ancora si palesano dubbi sulla tradizione stregonica del Nord, dettate da ignoranza ed infamia. Esaminando il Landnámabók, il libro sulla colonizzazione Islandese, riusciamo ad estrarre informazioni dettagliate sulla pratica del Seiðr. Una spiccata trance di questi passaggi la trovate già esposta sui nostri volumi, dove vengono riportate le fonti archeologiche sulla tradizione stregona del Nord e dei suoi precursori. Inoltre all’interno del volume “La Stregoneria dei Vani” è stato dedicato un intero capitolo alla pratica del Seiðr (Stregoneria Vanica.Read More →

Le tre vie iniziatiche della Stregoneria Scandinava.

On:

Non uno è l’albero maestro, ma tre sono le sue manifestazioni. Nel contesto Vanatrú di nostra appartenenza (Forn Siðr), attraverso un attento studio filologico del canto/madre della Völuspá, riusciamo a risalire alla base sciamanica scandinava che spesso fu tralasciata dai moderni contesti europei. I nove mondi della nostra tradizione poggiano su un sostentamento che corrisponde allo stafr stregonico. Ogni stafr ha dei galdrar di riferimento per ogni accesso ai mondi. Ma prima di procedere è opportuno fare una chiarezza dottrinale su l’Albero Maestro e le sue tre manifestazioni: Mjötvið, Yggdrasill e Irminsul.   Mjötvið è il saggio albero luminoso. Viene manifestato in relazione al primo viaggioRead More →

Il Sigillo dei Vani

On:

Il Vanatrú Italia ha un suo simbolo, che è pubblicato in appendice nel testo “La Stregoneria dei Vani” (Anaelsas Edizioni, 2015), come codifica archeologica dell’autore di proto rune esposte nello schedario. Il sigillo racchiude la simbologia esoterica dei culti misterici ed autoctoni della sezione scandinava. La sua identificazione con il culto della Dea (o Dee) della Vecchia Europa e delle maestrie del Gun UR (seme dei Jötunn), fa di questo sigillo una completa lavorazione della fase iniziatica ed occulta del ventre del Miðgarð, nella sua relazione con le tre radici dell’Yggdrasill. Tale sigillo viene proposto come archetipo della fazione che ne rappresenta, per la presenzaRead More →

Rune e Necromanzia – il Familio del Vanatrú

On:

  Le Rune sono una forma pensiero che nasce da idee e diventa archetipo. Il loro utilizzo dev’essere sempre più cauto e marginale, per chi non opera in ambito occulto, in quanto non possiamo nascondere la trivalenza esoterica delle Stesse nel loro intrinseco significato diritto, speculare e inverso, eppure, spesso nascono corsi e gruppi dove si materializza l’utilizzo della singola Runa. Questa viene espropriata dalle trivalenze innate e associata a mera attività meditativa collegata a forme astrologiche, energetiche e planetarie di dubbia natura. Quello che si cerca di affermare, con forza, è la necessità dell’utilizzo runico esclusivamente in ambito stregonico europeo, oscurando le infamie proposte da soggetti definitosiRead More →

Corso Pratico di Stregoneria dei Vani – Path of Witch –

On:

Anni fa in Italia è nato un progetto di ricostruzione della pratica connessa al popolo dei Vanir. Abbiamo vinto la nostra piccola battaglia contro la difficile esplicazione tra le forme pagane e neo pagane esistenti, creando su questo suolo (italiano) un vero e proprio culto, riconosciuto dallo stesso Stato. Con il nostro primo volume, La Stregoneria dei Vani, abbiamo accorpato tutte le pratiche della Strega del Nord, ed i relativi mutamenti storici, in una vera e propria antologia filologica a scopo didattico divulgativo. Con Kindirúnar, il nostro secondo volume, abbiamo aperto la strada alla sepolta Necromanzia Nord europea, fornendo tutta la filologia necessaria per laRead More →

La civiltà pre/indoeuropea seme del culto Vanatrú

On:

La fonte dell’esistenza di una civiltà protoindo ormai non ha bisogno di citazione nostra… è prerogativa storica di chi (come noi) usa materiale archeologico per la ricostruzione di un culto sepolto nei tempi.   Visto il marciume e la fitta ignoranza, che dilaga in molti canali italiani, abbiamo deciso di esporre un po’ di fonti, a risposta di chi, ancora sotto enfasi *malata*, esclude la possibile esistenza di una fazione protoindo collocata verso il popolo del Nord Europa (fonte del nostro culto Vanatrú).   Abbiamo ben oltre 2000 raccolte tra manufatti votivi ed ad uso comune, pervenuti in siti europei nella datazione dell’Antico Neolitico. MoltiRead More →

Legame tra la pratica Sami, Baltica ed Ugrofinnica nella ritualistica dei Vanir

On:

Tutti i popoli del Nord Europa avevano fattori comuni in particolare nel contesto religioso (la sacralità dei Blót). Lo svolgimento rituale ha forte connotazioni soprattutto tra Sami, Balti e culto Vanico.   La focalità si ha esattamente nel culto delle Dìsir associato espressamente al culto del focolare domestico. Le divinità Sami, Mattrahkka, Sarahkka, Juksahkka e Ursahkka, hanno la tipologia tipica di spiriti del focolare a tutela delle origini.   La prima è la Madre di tutte, definita anche Madre Terra e vive sotto il pavimento, cura l’aspetto corporeo dell’uomo; la seconda è la figlia che supporta i feti ed il ciclo mestruale della donna eRead More →

Forme di stregoneria del Vanatrú

On:

Ci sono vari tipi di stregoneria islandese che poi si amplificano su di una gran fetta di tradizione scandinava. Ricordiamo che è nostra prerogativa tracciare la fonte dove ogni atto ha inizio, ma qui vi illustreremo in breve sintesi, poiché ogni forma trattata a seguire è oggetto dei nostri nostri seminari e workshop presso Il Bosco di Chiatri, sulle variazioni stregoniche che hanno per secoli accorpato la Stregoneria dei Vani. Seiðr: pratica sciamanica di base Nord Europea; fonda le radici nella pratica ugro finnica (nonché samica) che discosta la sua peculiarità nella forma di discesa nel Regno dei Morti. Galdr: incanto di forma runica; spessoRead More →

Posts navigation

1 2 Next

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy