Skålgrop
Articolo di Federico Pizzileo L’età del Bronzo (che intercorre tra il 3000 ed il 1200 a.C.) e del Ferro (dal 900 al 700 a.C. nell’Europa Settentrionale) ci hanno riservato numerose scoperte in ambito archeologico per la raccolta di fonti che potessero servirci nella ripresa del Culto vanico, nonché di una visione dell’Europa avulsa da qualsiasi concetto cristiano-giudaico. Tra le tante scoperte, appunto archeologiche, quella dei Skålgrop (al plurale Skålgropar) ha suscitato particolare interesse per via della loro funzione che altamente richiama il corso in esame. Si tratta di piccole coppelle, del diametro che va dai 4 ai 10 cm e della profondità di 1-2Read More →