Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

Surtr

Sacralità del Luogo, Sacralità della Casa

On:

Per i finlandesi, gli svedesi e gli estoni, era necessario evitare di dimorare vicino ad un passaggio, un sentiero, una via d’acqua sotterranea, oppure vicino al confine tra due domini, perché uno spirito (di confine) rendeva questo luogo la sua dimora.  Una convinzione simile esisteva anche a Nord della Svezia, soprattutto  riguardante i luoghi dove in passato una casa è stata bruciata. In Danimarca, il sito dove un tempo sorgeva un edificio era evitato a prescindere perché, lo spirito precedente vi si attaccava (non amichevolmente) e ciò era abbastanza visibile in quanto ogni volta che venivano demolite vecchie case, veniva trovato un serpente sotto leRead More →

At óru tali

On:

At óru tali (secondo il nostro computo) specifica la frase chiave di Ari fróði Þorgilsson nello Íslendingabók, quando descrive alcuni passaggi fondamentali delle norme islandesi. L’anno Islandese delle origini, risultava un po’ diverso rispetto a quello solare, come misura dell’intervallo tra due successive occorrenze dell’equinozio di primavera (30 gg in 25 anni).  L’anno veniva diviso in due misserie: estate e inverno. L’importanza dei misseri è dimostrata dal fatto che il calendario è chiamato misseristico in islandese.  Questo consisteva inizialmente in un anno di 364 giorni (= 52 settimane) senza intercalazione:  “Gli uomini più saggi di questo paese avevano calcolato 364 giorni in due misserie, ovvero 52 settimaneRead More →

Radice numerica del popolo del Nord

On:

Siamo a conoscenza dell’imponente qualità misterica dei numeri, soprattutto per la nostra tradizione. In merito all’uso del numero nove, proponiamo uno squarcio filologico esposto in parte da Rudolf Simek, ed ampliato da noi, dove si relaziona il contesto numerico del nove alle vicende del popolo del nord:  “”Nove è il mitico numero delle tribù germaniche; nove si trova sia nel mito che culto scandinavo, partendo dal di Odino sacrificio, l’esser appeso per nove notti sull’albero (Hávamál), ai nove mondi dell’Yggdrasill, (Vafþrúðnismál 43):  Múspellsheimr (Muspelheim o Muspell): Mondo di Muspell (il fuoco di Surtr);, sede della stirpe dei Múspellsmegir; Álfeimr (Alfeim) : Mondo dei Ljósálfr (gliRead More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy