I 9 canti sciamanici: tra storia e sacralità

Con questo articolo sullo sciamanesimo in Cina si vuole continuare la ricerca del ricordo, la ricerca di quell’arcaicità insita in quel “filo rosso” occulto che unisce la tradizione del Nord alla tradizione orientale dell’antica Cina, parlando dei 9 canti sciamanici di Chu. Per poter parlare di questo argomento come prima cosa è inevitabile menzionare, data …

Tra acque e venti avversi: come nasce il mito delle Sirene.

Il mito delle sirene nella sua matrice più profonda ha sempre segnato la visione del mondo, quasi come fosse una immensa lente di ingrandimento in una dimensione caleidoscopica. Le grandi menti potevano trarne beneficio, una apertura, una finestra su un mondo appunto nel quale ogni essere vive ma in cui solo un’anima genuinamente evoluta riesce …

Il fuoco della Metamorfosi: un excursus sulle mutazioni

Il termine metamorfosi come si può ben immaginare ha origini molto antiche; radici così antiche che l’etimologia della parola stessa si può ricercare e ritrovare con esattezza nell’antica Grecia. Nella lingua del greco antico infatti se ne può riscontrare l’attestazione con il termine “μεταμόρφωσις” che sta appunto ad indicare la trasformazione ed il cambiamento della …

Laima e le sue sorelle: le tessitrici dei destini

Il fato, il destino, concetti ed elementi portanti che hanno rivestito sempre un ruolo ineluttabile nella vita dell’essere umano. Addirittura secondo alcune mitologie gli Dei stessi erano costretti a piegarsi dinanzi al volere di coloro che tessevano i fili delle esistenze terrene ed ultraterrene. Filatrici che tramite l’arte della filatura appunto, arte tanto antica quanto …

Nīþ: il verbo dell’ultima maledizione

“Ora il nobile (Kveldúlfr) ha preteso vendetta sul re; ora il lupo e l’aquila calpestano i figli del re. I cadaveri squartati di Hallvarðr (i nemici) volarono in mare; l’aquila grigia piange le ferite.” Questa è la nostra traduzione di un passo della Saga di Egil, scritto da uno dei personaggi del racconto, Skalla-Grímr Kveldulfsson …

Dalla tradizione orale alle Saghe: il pensiero dell’uomo pagano.

Prima dei segni, prima delle Rune, prima dell’avvento della scrittura con i suoi generi letterari, i popoli scandinavi sono stati caratterizzati da una lunga tradizione orale, definita oralità primaria. Era attraverso il racconto e quindi la parola che si tramandavano accadimenti, storie, che venivano istruiti i giovani, e che venivano insegnati i rituali e sussurrati …

Sugli Alberi Cosmici e il seme del culto

L’antica mitologia cinese menziona diversi alberi mitologici.Il più noto è Fusang (un tipo di gelso) – l’albero che raggiunge un’altezza di diverse migliaia di changs. In cima all’albero sedeva un gallo che cantava all’alba; secondo il mito fu seguito prima da tutti gli altri galli mitici, e poi da tutti i galli terreni. La mitologia …

Freyfaxi: onore e gloria a Freyr e Freyja

“Ing fu il primo fra i Danesi orientali visto dagli uomini, fino a che poi verso oriente sull’onda egli partì; il suo carro correva dietro di lui…” Prima dell’arrivo dei cristiani, i nostri antenati pagani seguivano un tipo di calendario lunisolare, che corrispondeva quindi al movimento del Sole in primis, commisurato alla Luna. Come in …

Bevande trasformative e ispiranti

Nella letteratura nordica esiste una sorta di paradosso che concerne il simbolo dell’alcol: aiuta e ispira il discorso e allo stesso tempo ne inibisce l’espressione. Ma cosa vuol dire tutto questo? Da un’accurata indagine su questo tipo di bevanda possiamo trarne alcune considerazioni anche antropologiche, oggetto di studio nelle accademie universitarie, riassunte da Peter Scholliers: …