Lamia tra gli archetipi demonologici

🇬🇧 Nell’antica Grecia esisteva un tipo singolare e specifico di demone vampirico noto come Lamia. Il suo nome era usato nelle prime versioni della Bibbia per significare “gufo stridente” e “mostro marino”. Si diceva che fosse una creatura mostruosa che ogni notte si nutriva esclusivamente di carne e sangue di bambini. Ci sono un certo …

L’incanto del Kalevala

🇬🇧 La prima edizione del Kalevala apparve nel 1835, curata da Elias Lönnrot sulla base dei poemi epici popolari che aveva raccolto in Finlandia e in Carelia. Quando il Kalevala apparve per la prima volta in stampa, la Finlandia era stata un Granducato autonomo sotto la Russia per un quarto di secolo. Prima di questo, …

Mito

Quando si parla di “Mito” si parla di racconti. I soggetti principali dei quali risultano essere Eroi del passato, Antenati, Spiriti o Divinità.  Questi racconti a seconda della persona a cui se ne chiede opinione, ricevono significati più o meno profondi. Se si disquisisce di “Mito” con individui senza nessuna propensione sacrale, si sentirà descriverli …

Hugr/hjarta

English version here Oggi voglio portare l’attenzione su uno stralcio della tesi di C. Peter in Vernacular psychologies in Old Norse-Icelandic and Old English, che esamina la psicologia vernacolare presentata nei testi antichi norvegesi-islandesi. La parte che attira il mio interesse si concentra sul concetto “hugr”, generalmente tradotto in inglese come “mente, anima, spirito” ed …

Aðsókn

Le Fylgjur sono state a lungo associate (e non) ad accompagnatori della strega. Ne troviamo riscontro in molti racconti popolari islandesi, soprattutto nella letteratura nordica antica e nella credenza pagana; è una visione supportata sia da Jón Árnason che dall’eminente folclorista Einar Ólafur Sveinsson. Nonostante le loro ovvie differenze, persistono somiglianze significative tra le figure …

Riti, saghe e bevande di sangue

Il panorama nordico offre diverse testimonianze di atti che oggigiorno, con la morale moderna, potrebbero apparire ambigui, sicuramente da evitare. Quanto stiamo per raccontare è però qualcosa di forte, un tema delicato che può e deve essere riportato alla luce: il consumo di sangue e di carne. Entrambi sono alquanto problematici nella derivazione di istinti …

Rito e ritualità attraverso il simbolo

Durante lo scorrere di questi due ultimi anni si è formato un dibattito accademico all’interno degli studi religiosi sul primato della religione e del rito. Mentre alcuni sostenevano il primato storico del rituale (Frazer, Robertson Smith), altri sostenevano che i miti precedessero i rituali (Muller). Affrontando lo studio della dott.ssa Lars Fogelin in The Archaeology …

Esempi di culti e pratiche femminili in Nord Europa

Illustrazione a cura di Arjen Lantis. Alcune fonti epigrafiche ci portano a pensare che culti femminili fossero interamente di dominio domestico, isolato, legato a zone periferiche. Ma se indaghiamo bene, tenendo presente che molto di ciò che arriva a noi è decontestualizzato dalla forma mentis cristiana, potremmo notare che la figura femminile aveva ampio spazio …

Nehelennia: protettrice dei naviganti

Illustrazione a cura di Arjen Lantis. Fin dai tempi antichi il mare è stata una delle maggiori vie utilizzate dall’uomo per gli scambi commerciali, gli spostamenti e per la sussistenza. Si è sempre cercato nelle varie culture una deità che preservasse la vita dei naviganti e che ne garantisse l’incolumità durante le varie traversate marittime, sia …

Madre Terra e Deità in epoca pre-cristiana

Quest’oggi vogliamo presentarvi un video-articolo e lavoro di ricerca esogeno all’associazione, ma che reputiamo sia significativo sotto diversi punti di vista. Realizzata da Arith Härger, archeologo e studioso di spicco del panorama eteno internazionale, questa disamina promette di fornire una struttura concettuale e ricca di nozioni specifiche che gettano luce sulle deità legate alla Madre …