Nehelennia: protettrice dei naviganti

Illustrazione a cura di Arjen Lantis. Fin dai tempi antichi il mare è stata una delle maggiori vie utilizzate dall’uomo per gli scambi commerciali, gli spostamenti e per la sussistenza. Si è sempre cercato nelle varie culture una deità che preservasse la vita dei naviganti e che ne garantisse l’incolumità durante le varie traversate marittime, sia …

Madre Terra e Deità in epoca pre-cristiana

Quest’oggi vogliamo presentarvi un video-articolo e lavoro di ricerca esogeno all’associazione, ma che reputiamo sia significativo sotto diversi punti di vista. Realizzata da Arith Härger, archeologo e studioso di spicco del panorama eteno internazionale, questa disamina promette di fornire una struttura concettuale e ricca di nozioni specifiche che gettano luce sulle deità legate alla Madre …

Maschere (e) rituali

In tutta l’Europa Antica le maschere hanno avuto un’importanza fondamentale a livello rituale, anche nel caso di messe in scena teatrali (vedi l’Antica Grecia), che pur sempre rappresentano una metodologia interessante. A differenza di altre aree del nostro territorio, la scoperta di resti simili non è attestata in grandi quantità, ma ci sono alcuni elementi …

La figura del serpente nell’Europa Antica

Il serpente compare da sempre nelle raffigurazioni di tutta Europa con un simbolismo ricco e variegato.Di grande aiuto per l’analisi di questa figura è stata la ricerca dell’archeologa lituana Marija Gimbutas che, attraverso lo studio di numerosi reperti, è riuscita a ricostruire gli antichi culti Europei legati alla figura della Grande Dea Madre. Secondo i …

Il tempo ed i Destini nel mito europeo. Il pozzo degli Jötnar

La percezione europea del tempo ha un ruolo interattivo ed influente, dove azioni e reazioni ruotano costantemente e ciclicamente.  Dove il Passato influenza direttamente il Presente, proprio come il Presente influenza o forma direttamente un Passato in continua crescita. Qui, concetti come Wyrd ed Örlög. Qui si intersecano tra loro in continua crescita e in continua …

Divinità Gigante: Gullveig

🇬🇧 Lo scopo di questo articolo è mostrare come le diverse sfaccettature hanno ampliato le interpretazioni della figura enigmatica di Gullveig.  Questo esame si inserisce nell’approccio generale della tesi di dottorato, di T. Kuusela dell’Università di Stoccolma. Il ricercatore cercò di guardare alle interazioni tra dei e giganti dalla prospettiva di un ambiente ristretto in …

Discorso sui Giganti, i Demoni del Nord

Articolo del Vanatrú Italia originariamente pubblicato su Alb Italia. I Giganti per la tradizione scandinava sono essenza primordiale ed archetipale di ciò che poi si svilupperà nelle forme di deità a noi note. Studiare il ruolo dei giganti è fondamentale per tutto il sistema esoterico e mitologico europeo ed euro asiatico. Il nostro gruppo (Vanatrú …

La Donna e il suo Potere nell’Età Vichinga

Illustrazione a cura di Arjen Lantis. La donna islandese nell’Età Vichinga esercitava un interessante potere all’interno del contesto familiare. Si occupava della gestione domestica su diversi piani: accudiva i figli, era abile nella tessitura, curava gli animali che venivano allevati come fonte di cibo. Inoltre, il potere della donna era incentrato anche nelle relazioni interpersonali. …

La nave-serpente e i 13 spiriti: un viaggio ciclico

Illustrazione a cura di Arjen Lantis. Sono molte le affascinanti testimonianze artistiche che sono giunte fino a noi attraverso i millenni. Tra queste troviamo le incisioni rupestri di Tanum (Svezia), risalenti all’età del Ferro e del Bronzo. Questi petroglifi (al sing. petroglifo – comp. di petro- e il gr. glyphé ‘ intaglio’), rappresentano soggetti di …

Yule: indagini archeologiche e simboliche

Articolo di Federico Pizzileo e Irene Benetti Jul, comunemente considerato il Natale nei paesi scandinavi è chiamato anche midsvertrarblót (sacrificio di Inverno) e/o Hǫkunótt (di origine ed etimologia incerta): si tratta perciò di una parola che deriva dall’antico norreno jól, tramandata di generazione in generazione in numerose varianti in tutte le lingue di ceppo germanico. …