Rito e ritualità attraverso il simbolo

Durante lo scorrere di questi due ultimi anni si è formato un dibattito accademico all’interno degli studi religiosi sul primato della religione e del rito.

Mentre alcuni sostenevano il primato storico del rituale (Frazer, Robertson Smith), altri sostenevano che i miti precedessero i rituali (Muller).

Affrontando lo studio della dott.ssa Lars Fogelin in The Archaeology of Religious Ritual, entriamo in un contesto molto interessante, che distacca la ricostruzione fantasiosa del lontano passato con posizioni teoriche che determinano le narrazioni storiche.

Gli effettivi dati archeologici sul rituale, spesso non sono stati tenuti in considerazione dall’élite accademica, e pochi archeologi hanno accettato la sfida di risolvere le origini effettive della religione e dei rituali.

Nel corso del tempo, religione e rito sono stati compresi in termini più dialettici.
Tuttavia si sta cercando di proporre lo studio archeologico del rituale in un contesto accademico tale che ne avvalori la fitta e costante relazione.

Il mito e la credenza di un popolo li troviamo spesso raccontati attraverso il simbolo.

Il simbolo antropologicamente instilla nelle persone un senso di appartenenza, ed ha un’estensione tale da rivelarsi parte fondamentale dei rituali.

In questa concezione, i rituali servono a mettere in atto o promuovere significati simbolici in un formato che può essere facilmente compreso dalle masse.

Come affermato da Wallace e riportato dalla Fogelin “il rituale è la religione in azione; è il tagliente dell’utensile. È un rituale che realizza ciò che la religione si propone di fare “.

In questa formulazione, il rituale è una forma di azione umana determinata o modellata da visioni religiose sottostanti.

Di particolare importanza in una prospettiva strutturalista è l’idea che la religione sia un fenomeno culturale particolarmente stabile e duraturo. Se la religione è un fenomeno relativamente stabile e il rituale è la promulgazione di principi religiosi, anche i rituali devono essere relativamente stabili nel tempo.

Pertanto, i rituali sono un elemento particolarmente anacronistico delle società umane (Bloch; Connerton).

Poiché la religione è un fenomeno sociale particolarmente stabile, può anche essere utilizzata come mezzo per conservare preziose informazioni sociali a lungo termine.

Le storie orali e le fiabe popolari recitate ritualmente, preservano le strategie di sopravvivenza in modo che le generazioni più giovani possano utilizzarle quando la carestia colpisce. Il pericolo nel codificare le informazioni ambientali nelle tradizioni orali è che i miti possono essere corrotti da ripetute narrazioni. Pertanto è necessario sviluppare meccanismi che preservino l’integrità della narrazione rituale.

Gli elementi anacronistici e invarianti del rituale si adattano bene agli approcci archeologici, difatti al rituale stesso vengono poi impiegate fonti storiche ed etnostoriche. Se la religione è tra i fenomeni culturali più stabili e duraturi, allora i resoconti etnografici, etnostorici e storici sono una fonte legittima.

Continuando tra le pagine della ricerca effettuata dalla dottoressa L. Fogelin, evidenziamo alcuni antropologi e storici religiosi che sostengono il primato della pratica rituale nella dialettica con la religione.

Questi studiosi enfatizzano gli aspetti creativi o rivoluzionari del rituale. I rituali non sono visti come preservare o mettere in atto insiemi stabili di credenze religiose, ma piuttosto i rituali costruiscono, creano o modificano le credenze religiose.

Le persone scelgono costantemente di ricordare, dimenticare o ricreare elementi della loro religione attraverso pratiche rituali.
In archeologia questa prospettiva è stata impiegata nei lavori di Bradley, Rowlands e altri.

Sebbene rituali specifici possano rimanere gli stessi per lunghi periodi di tempo, il loro significato per la società viene costantemente ricontestualizzato. Le persone trasformano e cambiano le credenze religiose sottostanti attraverso la creazione e la pratica di rituali.

Da una prospettiva pratica, Bell identifica sei caratteristiche che i rituali e le attività simili a rituali esibiscono a vari livelli. Secondo Bell è chiaro che queste caratteristiche non sono esaustive, né le caratteristiche sono limitate al rito religioso. Le caratteristiche sono le seguenti e sono riproposte dalla dottoressa Fogelin:

– Formalismo: i rituali spesso impiegano codici di parola e azione più formali o limitati di quelli che le persone usano nella vita di tutti i giorni.
– Tradizionalismo: i rituali spesso impiegano elementi arcaici o anacronistici.
– Invarianza: i rituali seguono spesso schemi rigidi, spesso ripetitivi.
– Rule-governance: i rituali sono spesso governati da un rigido codice di regole che determinano il comportamento appropriato.
– Simbolismo sacro: i rituali spesso fanno riferimento o impiegano simbolismo sacro.
– Performance: il rituale spesso implica la manifestazione pubblica di azioni rituali.

Il rituale, da questa prospettiva, è più un processo che un evento.
Certe azioni sono, o diventano, ritualizzate; diventano più formali, tradizionali, invarianti, ecc. Cioè, le azioni ordinarie assumono un significato e un significato più grandi.

Una delle prime domande degli archeologi che studiavano i rituali religiosi era come identificare materiali e luoghi che potessero essere considerati religiosi. Molti archeologi ora ritengono che questa domanda sia, a livello di base, imperfetta.

Nonostante le recenti critiche al tentativo di etichettare le cose come religiose o no, il desiderio dei primi pionieri dell’archeologia della religione e dei rituali di sviluppare definizioni più precise è comprensibile nei contesti in cui stavano lavorando.

La recente rinascita dell’interesse per il rituale da parte degli archeologi antropologici può essere fatta risalire al lavoro pionieristico di Renfrew presso il Santuario di Phylakopi sull’isola di Melos in Grecia.

Renfrew tentò di stabilire criteri specifici per valutare se uno specifico complesso architettonico fosse un centro di culto o un santuario. Con questo obiettivo in mente, Renfrew sviluppatore di materiale mette in correlazione quel carattere tipicamente affine alla pratica del rituale e la confronta con il suo assemblaggio archeologico.

Queste caratteristiche archeologiche del rituale includevano piante o animali sacrificati, una posizione in edifici speciali o luoghi geografici e elementi architettonici distinti (ad esempio, piscine, panchine e altalene). Alla fine, Renfrew concluse che molte delle caratteristiche del rito religioso erano presenti e che la struttura su cui stava indagando era un centro di culto.

“Non si possono osservare le credenze: si può lavorare solo con i resti materiali, le conseguenze delle azioni. Nei casi favorevoli questi resti sono il risultato di azioni che possiamo plausibilmente interpretare come derivanti dal credo religioso” (Renfrew).

Gli archeologi spesso presumono che il rituale sia una forma di azione umana che lascia tracce materiali, mentre la religione è un sistema simbolico più astratto costituito da credenze, miti e dottrine. La dialettica tra rito e religione consente a ciascuno di informarsi sull’altro.

Alcuni archeologi vedono la religione come primaria, con il rituale come mezzo per mettere in atto i significati incorporati della fede religiosa. Altri vedono il rituale come primario; le specifiche dei sistemi di credenze religiose sono create per conformarsi alle pratiche rituali.

Gli archeologi che vedono la religione come primaria vedono l’obiettivo dell’archeologia del rituale come l’identificazione del significato sottostante degli atti rituali. Studi di questo tipo fanno spesso ampio uso di fonti storiche ed etnostoriche.

Gli archeologi che considerano il rituale come primario indagano i modi in cui l’esperienza del rituale è servita a creare, riaffermare o contestare gli ordini sociali, spesso visti in termini di autorità e subordinazione.


Gli archeologi hanno anche studiato in modo produttivo i simboli antichi come oggetti materiali, ottenendo informazioni sulla funzione dei simboli, se non sul loro significato.

Per approfondimenti:


Laugrith Heid, La Stregoneria dei Vani, Anaelsas edizioni.


Laugrith Heid, Kindirúnar, Le Rune della Stirpe, Il Grimorio Necromantico, Anaelsas edizioni.


Laugrith Heid, Rún, i tre aspetti di una Runa, Anaelsas edizioni.


Laugrith Heid, Helvíti Svarturgaldur, Manuale pratico di Opera Necromantica Nord Europea, Anaelsas edizioni.


Laugrith Heid, Tröld*R: il Fjölkynngisbók. Magia, Stregoneria e Folk Nord Europeo, Anaelsas edizioni.

*Gli “share” senza citazione della fonte sono elemento di querela poiché si ledono gli elementi del copyright sanciti dalla legge italiana*

Ylenia Oliverio
Leggi altri post

Fondatrice e docente dell'Accademia Vanatrú Italia.

Laureata in Filosofia e Storia, Master post Laurea in Beni Archeologici, Master in Preserving and Increasing Value of Cultural Heritage, conseguito a Roskilde (Copenaghen), ulteriore integramento post Laurea.

Archeologo da oltre 13 anni, specializzata in scavo dei cantieri urbani, ha incentrato la sua attenzione verso i culti dell’Europa del Nord e dell'Euroasia durante la sua permanenza nel Canton Ticino per stages formativi al Centro Studi Internazionali Luganesi.

Svolge attività di formazione e informazione, in Italia e in Europa, per la promozione, divulgazione e rivalutazione del Culto Vanico, del Paganesimo puro e degli Antichi Culti dell’Europa ed Euroasia.

Il primo incontro con la Stregoneria Tradizionale è avvenuto nel 1990.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *