Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

Yggdrasill

Urðarbrunnr e la ciclicità del Ragnarök

On:

Dei tre pozzi abbiamo ampiamente discusso sul nostro primo volume, cercando di proporvi una scaletta di raffigurazioni in piano disegnate  da cultori europei e filo europei. Seguendo delle ricerche improntate sulla pratica rituale di rendere sempre verde l’Yggdrasill (attività ritualistica sacrificale mediante le Norne, intese come le tre filatrici Streghe, rifacendoci sulla filologia islandico moderna) poniamo attenzione al pozzo di Urðarbrunnr. Le Norne rappresentano una forza potente, continua e rigenerativa nell’universo. Parlano e decodificano la “legge primaria”, depongono gli strati di ciò che “è stato compiuto” ed influenzano regolarmente la vita degli uomini. Queste azioni apparentemente disparate sono tutte centralmente incluse nel mito dell’albero delRead More →

Le tre vie iniziatiche della Stregoneria Scandinava.

On:

Non uno è l’albero maestro, ma tre sono le sue manifestazioni. Nel contesto Vanatrú di nostra appartenenza (Forn Siðr), attraverso un attento studio filologico del canto/madre della Völuspá, riusciamo a risalire alla base sciamanica scandinava che spesso fu tralasciata dai moderni contesti europei. I nove mondi della nostra tradizione poggiano su un sostentamento che corrisponde allo stafr stregonico. Ogni stafr ha dei galdrar di riferimento per ogni accesso ai mondi. Ma prima di procedere è opportuno fare una chiarezza dottrinale su l’Albero Maestro e le sue tre manifestazioni: Mjötvið, Yggdrasill e Irminsul.   Mjötvið è il saggio albero luminoso. Viene manifestato in relazione al primo viaggioRead More →

Radice numerica del popolo del Nord

On:

Siamo a conoscenza dell’imponente qualità misterica dei numeri, soprattutto per la nostra tradizione. In merito all’uso del numero nove, proponiamo uno squarcio filologico esposto in parte da Rudolf Simek, ed ampliato da noi, dove si relaziona il contesto numerico del nove alle vicende del popolo del nord:  “”Nove è il mitico numero delle tribù germaniche; nove si trova sia nel mito che culto scandinavo, partendo dal di Odino sacrificio, l’esser appeso per nove notti sull’albero (Hávamál), ai nove mondi dell’Yggdrasill, (Vafþrúðnismál 43):  Múspellsheimr (Muspelheim o Muspell): Mondo di Muspell (il fuoco di Surtr);, sede della stirpe dei Múspellsmegir; Álfeimr (Alfeim) : Mondo dei Ljósálfr (gliRead More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy