Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

gandreið

Seiðmaður – Decontextualization of forms

On:

Per leggere la versione di questo articolo scritta in italiano clicca ​qui​. Translated by Federico Pizzileo Femininity has always been considered a low form of force/power, even for our Europe: just consider the parallelism that takes place with the arrival of the Indo-European. Everything non-virile took secondary forms. The practice of witchcraft was seen highly dangerous, esoteric, occult and uterine by the colonizing man of the european lands (see vastness of votive pottery in a considerable area), a form suitable only for men and women aware of their limited physicality (​lik). In this regard, towards the Viking age, i.e. at the beginning of the firstRead More →

HEIÐINN SEM HUNDR

On:

HEIÐINN SEM HUNDR Introduzione Nel 2002, in quel di Roma, si tenne una conferenza internazionale il cui tema portante era il simbolismo e il ruolo degli animali nell’antichità. Foriera di un’interessante discussione nella summenzionata conferenza e incipit per la stesura del presente articolo, fu il ritrovamento di una nave funeraria a Gamla Uppsala, nell’Uppland, in Svezia. Rinvenuta per la prima volta nel 1974 e datata al IX secolo dell’era comune, si scoprì subito essere lasepoltura di una donna ammantata con splendide vesti e adornata con ricchi ornamenti, seppellita insieme ad una gallina e a un cane. La particolarità di quest’ultimo è che, secondo i commentiRead More →

Seiðmaður – La decontestualizzazione delle forme

On:

  Da sempre la femminilità fu considerata una forma bassa di forza/potere, anche per la nostra Europa, basti considerare il parellelismo che si attua con l’arrivo dell’indoeuropeo.  Ogni cosa non virile assumeva forme secondarie. La pratica della stregoneria era vista dall’uomo colonizzatore delle terre Europee altamente pericolosa, esoterica, occulta ed uterina (vedi vastità di vasellame votivo in area considerevole), una forma solo per donne ed uomini consci della propria limitata fisicità (lik) A tal proposito verso la piena età vichinga, ovvero in apertura alle prime manifestazioni dell’uomo indo, entrano in fase le nuove concezioni sociali “ben integrate” e trascritte di norme e regole, che sarannoRead More →

Onore al Seiðr – Il Viaggio per Blåkulla

On:

Il “viaggio per Blåkulla” e le manifestazioni antecedenti del fenomeno stregonico nel Nord Europa.   L’interessante saggio di Mitchell ci presenta, attraverso l’analisi di autorevoli fonti, saghe e reperti archeologici, l’evoluzione dei fenomeni di vezione e conventicola nella cultura stregonica del Nord Europa. Nonostante la scarsità di ricerche riguardanti il lasso di tempo tra l’Età Vichinga e il primo Medio Evo è possibile notare una sostanziale differenza fra le rappresentazioni delle attività stregoniche le quali passano infatti da “semplici” procedure magiche a vere e proprie organizzazioni di streghe che si riuniscono e compiono atti diabolici che, non di rado, presentano una forte natura orgiastica. AlcuniRead More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy