Lamia tra gli archetipi demonologici

🇬🇧

Nell’antica Grecia esisteva un tipo singolare e specifico di demone vampirico noto come Lamia. Il suo nome era usato nelle prime versioni della Bibbia per significare “gufo stridente” e “mostro marino”.

Si diceva che fosse una creatura mostruosa che ogni notte si nutriva esclusivamente di carne e sangue di bambini. Ci sono un certo numero di esseri vampirici, creature, revenant e simili nei tempi antichi che condividono il nome Lamia, il quale si traduce come “pericoloso squalo solitario”.

Nella mitologia greca Lamia nacque figlia del re di Libia, Belus. Per la sua bellezza, divenne amante del dio Zeus. Quando sua moglie, la dea Era, lo scoprì, rubò i figli di Lamia.

Impazzita dal dolore per la perdita dei suoi figli, Lamia iniziò una follia omicida, diventando un demone orribile, uccidendo i bambini del suo regno.

Aveva la capacità di cambiare forma e l’ha usata per diventare di nuovo una bella donna in modo da poter attirare gli uomini in luoghi isolati, fare sesso con loro e poi prosciugarli del loro sangue.

Nome che ha un equivalente accadico, così come l’ugaritico nrt e nyr, che sono usati metaforicamente come epiteti della divinità Sole chiamata ‘la lampada degli dei’ e ‘la lampada dei cieli e della terra’.

Questo demone si muove magnificamente tra gli archetipi di moltissime tradizioni. Si potrebbe associare alla stirpe hiisi del folk finnico. Hiisi, stirpe nata da un gigante demoniaco, è la personificazione del vento del nord nella mitologia finlandese. Capo tribù e demone delle forze della natura, era agli ordini del demone Lempo. In estone il suo nome significa “foresta
sacra”.

Hiisi-hejmolainen è responsabile delle montagne, mentre l’altro suo servitore, Wesi-Hiisi, è responsabile delle acque. Il suo uccello, Hiiden-Lintu, trasporta il male nell’aria. Il suo gatto, Hiiden-kissa, sebbene feroce, a volte costringe i ladri a confessare i loro crimini. Il suo cavallo, Hiiden-Ruuna, corre sugli aerei diffondendo malattie. Sentire i suoi zoccoli è un presagio di un disastro imminente. Per fortuna non può entrare in un’area benedetta o urbana.

Si dice apriva una porta ed entrava in una casa, ma se ne trovava una aperta, lo considerava un invito ad entrare. Questo archetipo è connesso anche a Ajatar/Ajattara, “Il diavolo dei boschi”.

Nella demonologia finlandese Ajatar è un drago femminile che si dice sia la madre del diavolo. Allatta serpenti e diffonde malattie e pestilenze (1) Ajatar è la nipote di Hiisi.

“Ajatar” derivato dal verbo ajattaa , “fare per perseguire ” e dalla parola finlandese ajaa, “perseguire”.

Va precisato che “Ajatar” potrebbe anche riferirsi alla parola (finlandese) aika”tempo”.

Lamia affonda la sua caratteristica anche sulla Lamia baltica, associata a Sarahkka, archetipo sami di tutto rispetto, che plasma il corpo dei bambini non ancora nati intorno alla sua anima. Aiuta anche la Madre a partorire e siede accanto al focolare. È detta anche la tessitrice (2).

Leinweber osserva che al tempo di Apuleio, Lamia era mescolata un po’ a tutte le nozioni popolari di stregoneria.

Nicolas K. Kiessling ha confrontato la Lamia con la succube medievale e Grendel nel Beowulf.
È associata anche al lettone Lauma o lituano Laumė, demone della mitologia baltica. Originariamente è uno spirito. Anche questo archetipo ha legame con la devastazione ed il ciclo delle nascite.

Lauma (lettone), lituano Laumė o Deivė, nel folklore baltico è una fata che appare come una bella fanciulla nuda con lunghi capelli biondi. Le Lauma abitano nella foresta vicino all’acqua o alle pietre. Desiderano avere bambini ma non potendo partorire, spesso li rapiscono per allevarli come fossero loro.

Lama (lamassu)

Il termine sumero lama (accadico lamassu) si riferisce a una divinità femminile protettrice benefica, immaginata come umana nella forma. Generalmente una tale divinità era anonima (La divinità maschile corrispondente era chiamata alad, sedu accadico).

Questo demone, non è mai stato oggetto di una monografia accademica
dedicata alle prove testuali e visive su di lei, le sue attività e le prove furono spesso concentrate a contrastarla.

La maggior parte delle caratteristiche e dei misfatti di Lamaštu sono stati descritti brevemente altrove. Di gran lunga il dossier più completo che copre il suo background, la sua personalità malvagia (inclusi alcuni aspetti redentori) e il suo posto nella demonologia dell’antica Mesopotamia e delle aree circostanti, nonché i documenti scritti e pittorici che la riguardano, è stato compilato da Frans Wiggermann nel suo saggio “Lamaštu, Daughter of Anu”.

Nelle versioni accadiche chiamato Lamaštu, che suona come un nome accadico ma è ancora di etimologia poco chiara; gli altri due erano conosciuti con i nomi di Labāṣu e Aḫḫāzu.

Solo nel secondo millennio, e probabilmente sotto l’influenza dell’accadico, Lamaštu guadagnò individualità e divenne rapidamente il più noto di tutti i demoni mesopotamici.

Già in uno dei più antichi incantesimi sopravvissuti contro di lei (“OA1” 8), apprendiamo che come figlia errata del dio principale del pantheon babilonese, Anum, e quindi di indiscutibile discendenza divina, fu cacciata dal cielo e giù sulla terra, sia come punizione per le sue precedenti azioni malvagie, sia come trucco divino per controllare la sovrappopolazione.

Il suo obiettivo principale sulla terra era quello di strappare i neonati, fingendosi un’ostetrica o un medico, o con la forza, attaccando le sue vittime come un lupo o un leone.

Tutte queste attività sanguinarie e attacchi crudeli costituiscono gran parte degli incantesimi accadici contro di lei, e la vividezza di queste descrizioni ha reso il corpus famoso ben oltre la cerchia ristretta degli assiriologi. Ma non è solo un pericolo per i bambini e, intrinsecamente, per le loro madri incinte prima e durante il parto.

La sua aura distruttiva e la sua personalità bruciante colpiscono anche uomini adulti, anziani e persino animali domestici. Allo stesso tempo, è molto più di una semplice causa o agente che causa una o più malattie pandemiche.

Non è sempre facile da individuare prima che diventi pericolosa, poiché il dualismo vive forte dentro questo archetipo demonologico. Lei è artefice del male e del bene, della vita e della morte. Insieme alla natura di incantesimi contro questo demone, troviamo una corposità di elementi benefici e scongiuranti.

Di solito emerge da montagne, paludi, boschetti o deserti lontani. Lì vive a stretto contatto con animali selvatici.

Quando possiamo dare un’occhiata visiva a lei e alle sue attività sugli amuleti o nelle loro descrizioni, è spesso associata ad animali “impuri” come maiali e cani che allatta al seno.

Molto spesso tiene tra le mani serpenti e scorpioni o millepiedi velenosi che
popolano lo sfondo. Allo stesso tempo, sembra essersi in qualche modo abituata alle caratteristiche fondamentali della vita umana, come dimostrano i suoi mezzi di trasporto (di solito un asino e una barca su cui dovrebbe lasciare le parti civilizzate del mondo), dai regali che riceve quando le persone cercano di mandarla via, tra cui articoli da toeletta e accessori femminili, spille, fibule, scarpe, pentole, padelle e tappeti.

Sugli amuleti più antichi esistenti, alcuni dei quali potrebbero risalire alla fine del III millennio, la maggior parte dei quali risalgono alla prima metà del II millennio a.C., Lamaštu è solitamente raffigurata in una postura minacciosa, con i suoi grandi artigli sollevati, mentre alcuni tipici accessori – di solito un pettine e un fuso e/o un cane e un maiale – riempiono lo spazio vuoto intorno alla sua figura.

Questo è un piccolo excursus su alcune tracce archetipali del demone Lamia. È il risultato di una ricerca su alcuni archetipi, parte di uno studio, di cui a breve ne leggerete i fasti.


Note:
1 Abercromby, Pre- and Proto-historic Finns
2 Laugrith Heid, La Stregoneria dei Vani, Anaelsas edizioni

Photo: Laumė/The Good Witch”, 1980 wooden sculpture by Romas Venckus sita alla Hill of Witches (Raganų Kalnas), una galleria di sculture all’aperto vicino a Juodkrantė, in Lituania.


*Gli “share” senza citazione della fonte sono elemento di querela poiché si ledono gli elementi del copyright sanciti dalla legge italiana*

Ylenia Oliverio
Leggi altri post

Fondatrice e docente dell'Accademia Vanatrú Italia.

Laureata in Filosofia e Storia, Master post Laurea in Beni Archeologici, Master in Preserving and Increasing Value of Cultural Heritage, conseguito a Roskilde (Copenaghen), ulteriore integramento post Laurea
in Scienza dei beni Archeologici.

Archeologo da oltre 13 anni, specializzata in scavo dei cantieri urbani, ha incentrato la sua attenzione verso i culti dell’Europa del Nord e dell'Euroasia durante la sua permanenza nel Canton Ticino per stages formativi al Centro Studi Internazionali Luganesi.

Svolge attività di formazione e informazione, in Italia e in Europa, per la promozione, divulgazione e rivalutazione del Culto Vanico, del Paganesimo puro e degli Antichi Culti dell’Europa ed Euroasia.

Il primo incontro con la Stregoneria Tradizionale è avvenuto nel 1990.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *