Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

Dísir

Disting

On:

“Disting” è un mercato annuale che si tiene a Uppsala, in Svezia, sin dai tempi antichi. Il nome originariamente si riferiva alla grande assemblea chiamata “the Thing”. Deriva dal fatto che sia il mercato che “the Thing” si tenevano in congiunzione con il Dísablót, le grandi benedizioni per le potenze femminili chiamate dísir al Tempio di Uppsala . Erano tutte feste ed eventi sociali originariamente tenuti alla fine di febbraio o all’inizio di marzo. Lo storico islandese Snorri Sturluson, che era ben informato sulle questioni svedesi e visitò il paese nel 1219, raccontò nella Heimskringla che a Svithjod era vecchia usanza, che il principale sacrificioRead More →

Su alcune parti dell’anima secondo la tradizione scandinava

On:

A scanso di false nozioni trapelate in giro nei vari e finti lavori di pseudo gruppi etheni, il Vanatrú, sezione Italia, popone una chiarificazione del concetto-anima, secondo la tradizione:  Anima è Hugr, è soffio divino. “Nessun uomo deve vestire i panni degli Dei, decifrandone l’attivazione, poiché essa stessa è già attiva e connessa con la pratica stregonica dei Vani”. Hugr è una parola norvegese. In altre lingue germaniche e nordiche, si chiama: (hug) tedesco, germanico (hugiz), inglese (hugu), svedese antico, (hugher, hogher), svedese: (hug, håg), antico danese: (hugh), danese: (hu, hov). (Hugr è anche inteso come parte della stregoneria dei Vani, nell’atto stregonico oscuro èRead More →

Rituali e Blóta

On:

  I rituali del Vanatrú, che vanno dal culto degli Antenati, dei guardiani tutelari, alle cerimonie per placare le landvættir e consacrare la terra attraverso le pratiche funebri, allo scongiuro dei draugar, al del sacrifcio per il proprio patrono (fulltrúi), alle formule magiche per divinare, incantare e maledire, rappresentano il cuore della pratica stregonica.  Non esiste una forma di stregoneria teorica, per questo culto, poiché la pratica giornaliera e mensile è fondamentale. Troviamo riscontro di tutto ciò attraverso le fonti storiche, e filologiche, anche se queste vengono spesso erroneamente non classificate come pilastri della tradizione, da chi di tradizione nordica non ne comprende neanche la blanda manifestazione folk.Read More →

Elfi oscuri, ovvero il culto del tumulo

On:

Nell’Edda di Snorri, si distinguono due specie di Elfi: quelli della luce (jçsàlfar), che dimorano in Alfheim e splendono come il sole, e quelli delle tenebre (dokkàlfar), di colore oscuro, abitanti nelle caverne della terra. Secondo la tradizione popolare, sviluppatasi attraverso tutto il Medioevo in Islanda e nelle isole Färöer, hanno un loro ampio regno nelle montagne del miðgarð, in selvagge e inaccessibili caverne, in certi casi sono indubbiamente identici ai nani, ma di natura completamente opposta. Celebrati ed onorati anche per il legame con i morti durante l’Alfablót. Forte il legame al culto degli Antenati, hanno una stretta correlazione con il mito di FreyRead More →

Forme\Spirito Necromantiche

On:

I più noti spiriti tutelari del contesto Vanatrú, legati ai primi approcci della necromanzia europea, sono le Dísir e le Fylgjur. Entrambi sono erroneamente associate alla stessa tipologia di spirito custode, ma in realtà appartengono a due aspetti nordici completamente diversi e diversificati. Manifeste le prime, non manifeste le altre, poiché cambiano forma in base alla necessità. Le Dísir sono oggetto del culto associato alle antenate, ai morti ed ai defunti, andavano celebrati con regolare scadenza durante il Dísablót, che in Scandinavia occidentale era più un evento privato tra elementi della stessa stirpe, ma che si diffuse, successivamente, in larga scala, divenendo una festività fondamentale. Read More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy