Surtshellir

In base alle notizie emerse riguardanti un’eventuale articolo che chiarisce la presenza di aree di culto vulcaniche in Islanda, precisamente nello Surtshellir, non potevamo non regalarvi degli stralci di questo bellissimo studio.


Con tutta la calma del caso e senza trarre affrettate conclusioni, faremo un excursus seguendo alcuni step del lavoro archeologico che troverete nella bibliografia.
Da esoterista ed archeologo, non mancherò di dare le mie personali conclusioni, con dati interessanti alla mano, per garantire una vista a 360 gradi dell’evento, poiché le teorie sono molte e non sono ancora accertate, ma ciò non toglie la possibilità di relazionare le nuove scoperte ad un processo di recupero dei culti pre cristiani in Europa.
Surtshellir, una grotta di lava lunga 1.600 metri nell’interno dell’Islanda, contiene una scoperta davvero unica che segna una svolta per l’età vichinga.
Il sito archeologico è situato a più di 10 metri sotto la superficie della lava di Hallmundarhraun e quasi a 300 metri dal suo ingresso. Dal 1750 questo sito è stato interpretato come un rifugio per fuorilegge.
La Harðar Saga og Hólmverja (Hreinsson 1997) menziona i fuorilegge che si rifugiano brevemente in grotte senza nome all’interno dell’Hallmundarhraun intorno al 975 d.C. (Ingvarsson 1986: 398).

Il lavoro sul campo archeologico all’interno di Surtshellir nel 2001, 2012, e il 2013 ha prodotto 20 nuove date AMS, le quali combinate con tre precedenti al radiocarbonio, forniscono la base per analisi bayesiane e dimostrano che la grotta si è formata nella prima grande eruzione vulcanica testimoniata direttamente dagli europei del nord; cominciò poco dopo l’inizio della colonizzazione nordica dell’Islanda e le persone entrarono nella grotta non appena si raffreddò abbastanza da farlo in sicurezza.
Surtshellir fornisce importanti nuove informazioni sulla pratica rituale dell’era vichinga, la conversione e risposte culturali alle sfide esistenziali affrontate dai coloni islandesi appena arrivati.

Verso la fine del IX secolo d.C., i coloni dell’era vichinga colonizzarono l’Islanda ignari del fatto che si stavano stabilendo su una delle masse terrestri più geologicamente attive del mondo.
Testi medievali, prove archeologiche, dati isotopici e paleogenomici concordano sul fatto che i coloni islandesi provenivano principalmente dalla Scandinavia e dalle aree di insediamento scandinavo nelle isole britanniche: erano tra le regioni vulcanicamente più stabili del mondo (Pálsson e Edwards 1972; Smith 1995; Helgason et al. 2000; Price e Gestsdóttir 2006; McGovern et al. 2007)
Eppure i miti dell’era vichinga norrena conservati del XIII secolo, parlano della fine dei mondi quando Surtur, un essere elementale, che era stato presente alla creazione del mondo, uccide l’ultimo degli dei nella battaglia finale generando i Ragnarök, avvolgendo il mondo nelle fiamme.

Nel 1905, Bertha Philpotts sostenne che le convinzioni specifiche sulla fine del mondo erano sancite e non furono portate in Islanda dai suoi coloni norvegesi, ma furono legate alle prime manifestazioni vulcaniche Islandesi (Philpotts 1905).
Finnur Magnússon ha ipotizzato che la grotta di lava Surtshellir (letteralmente “grotta di Surtur”) nel campo di lava Hallmundarhraun dell’Islanda occidentale, fosse un sito del “culto di Surt” (Magnússon 1828), e anche prima del XIII secolo, era presente nel Libro di colonizzazione islandese, il Landnámabók, raccontando di una grotta in cui il figlio di un capo si è recato nel X secolo per cantare una poesia di lode, al gigante che vive all’interno (Pálsson e Edwards 1972).

Con le rinnovate ricerche condotte nel 2001, 2012 e 2013, attraverso questo articolo riusciamo ad avere un documentato delle caratteristiche architettoniche e depositi culturali della cultura materiale dell’era vichinga mediante il sito archeologico che ripercorriamo.

La “zona oscura” di Surtshellir è a circa 10 metri sotto la superficie terrestre. I risultati di questa magnifica indagine, riportati di seguito, li potrete voi stessi visionare attraverso il lavoro di Kevin P. Smith e Albína Hulda Pálsdóttir edito nel 2021 nel Journal of Archaeological Science.
Surtshellir è una delle 20 grotte di lava conosciute all’interno del campo lavico di Hallmundarhraun dell’Islanda occidentale. L’Hallmundarhraun è stato formato dalla terza più grande eruzione effusiva che si sia verificata da allora.

Surtshellir è la parte “a valle” di 1,6 chilometri del tratto di 5 chilometri del Sistema Surtshellir-Stefánshellir-Hulduhellir (Hróarsson 2006; Wood et al. 2008). Per la maggior parte della sua lunghezza la grotta è un tunnel unico, alto 10-15 metri e largo 9-13 , serpeggiante verso ovest-sud-ovest. Tuttavia, due passaggi intersecano il principale tunnel a 250 metri nella grotta e 5-6 metri sopra il suo pavimento.
Caratteristiche archeologiche in queste gallerie superiori, tra cui una struttura in pietra a forma di barca e pile di ossa, furono descritte per la prima volta da Eggert Ólafsson e Bjarni Pálsson dopo la loro visita a Surtshellir nell’agosto 1753 (Ólafsson e Pálsson 1772).
Per più di due secoli, le caratteristiche sono state ripetutamente menzionate da esploratori e geologi.

La struttura a Vígishellir, che ha scavato parte dei resti di un cumulo di ossa ha ottenuto due date al radiocarbonio che ha confermato queste caratteristiche risalenti all’età vichinga (Ólafsson et al. 2004).
Tornati nel 2012 si è scoperto che un sottile strato di graniglia sul pavimento della struttura, era in realtà un deposito artificiale contenente perline dell’età vichinga. Scavato questo deposito nel 2013 si è documentato anche le funzionalità aggiuntive al suo interno.

Il tunnel principale di Vígishellir, Beinahellir e Surtshellir includono un massiccio muro di pietra, largo 10,5 mt e originariamente forse alto fino a 4,5 mt, che blocca il passaggio principale a 175 mt dall’ingresso della grotta.
Dietro questo, a 300 metri dall’ingresso della grotta, una zona di caratteristiche archeologiche che comprende due concentrazioni di ossa incombuste e frammentate sul pavimento del tunnel principale tra le aperture di Beinahellir e Vígishellir, resti di quattro pile simili ma più grandi di incombusti ed ossa frammentate a Beinahellir e resti di un mucchio di ossa molto più grande a 50 metri di profondità a Vígishellir accanto a una struttura in pietra intatta a forma di barca. Questo mucchio, che copre un’area di circa otto metri quadrati è stato descritto da Ólafsson e Pálsson nel 1753 come “un grande mucchio di ossa”. Questo è stato quasi completamente esaurito dai visitatori che hanno preso le ossa come souvenir, originariamente era alto 0,7-0,8 mt (Ólafsson et al. 2004).
La struttura accanto è un recinto in pietra a secco con pareti ad arco, a forma di nave, con aperture strette.

Un deposito artificiale sottile (<1,0-1,5 cm) di frammenti di basalto frantumato e ossa, situato al centro della struttura e che si estendeva appena oltre il suo ingresso nord, conteneva un unico assemblaggio di oltre 200 frammenti di diaspro e calcedonio, migliaia di calcinati frammenti ossei, 63 perle di vetro di tipo conosciuto dalla metà alla fine del X secolo d.C. scandinavo, nonché presenza di minerale di solfuro di arsenico ottenuto dalla Turchia orientale, altrimenti noto solo nei contesti dell’era vichinga dalla fine del X secolo.

Dati limitati suggeriscono che i resti degli animali domestici ritrovati, siano stati uccisi durante il tardo inverno/inizio primavera, piuttosto che durante la normale macellazione autunnale e che sono stati smembrati con asce, martelli e grandi coltelli, modi che differiscono dallo standard islandese (McGovern 2002) ma sono simili ai modi in cui i tori venivano sacrificati.
Tutte le pile di ossa a Surtshellir sono state danneggiate da turisti ed esploratori che hanno portato via souvenir almeno dal 1750; praticamente il racconto di ogni esploratore della grotta menziona la rimozione delle ossa per vari scopi.

Il lavoro iniziale nel 2001 documentato in questo articolo, è stato spinto infatti dai continui racconti dei turisti sulla rimozione di sacchi di ossa da portare a casa come souvenir, così come il lavoro nel 2012 è partito in risposta alle segnalazioni di un’accelerazione dell’attività turistica e dei danni del sito.

Il lavoro in corso presso la Laval University di Véronique Marengère sulle ossa calcinate e incombuste dal pavimento della struttura, supporta ampiamente le identificazioni tassonomiche di McGovern, le intuizioni sulla struttura per età e la stagionalità dell’assemblaggio faunistico, ma hanno anche identificato un piccolo numero di ossa di uccelli (n <10) di specie non identificate che possono rappresentare pollame domestico o eventualmente pernice bianca selvatica (Marengère et al.2019)
Anche le leggende sembrano aver collegato Surtshellir (fino al XVIII-XX secolo) come rifugio di banditi. Il folklore racconta di giovani sacerdoti cattolici che divennero assassini e ladri durante il XIV-XV secolo (Ólafsson e Pálsson 1772; Árnason 1902). Nel XIX secolo invece è stata scritta un’opera di finzione utilizzando fonti medievali e post-medievali, per raccontare una storia di fuorilegge e conflitti in questa regione durante l’età vichinga.

Molte fonti scritte affermano che i sacrifici agli antichi dei erano autorizzati a continuare fuori dalla vista per qualche tempo dopo la Conversione, mentre la Heimskringla Saga suggerisce che tali pratiche siano state bandite. I dati archeologici comunque parlano di un periodo molto lungo dopo la conversione.
La descrizione dell’interno di Surtshellir del 1674 da parte di Orkell Arngrímsson, è la prima conosciuta. Le prime date cronologiche provengono dal pavimento della struttura a Vígishellir (OxA-37505/37506) e dalla base del mucchio osseo adiacente (AAR-7412, AAR-7413). Questi non sono solo in una posizione a sequenza continua, ma sono abbinati ad un assemblaggio spazialmente concentrato tipico di una cultura materiale, le cui caratteristiche costruite indicano che Vígishellir era l’obiettivo principale di attività nella grotta dalla fine del X all’inizio dell’XI.

Il tunnel principale di Vígishellir, Beinahellir e Surtshellir era chiaramente un’insieme di componenti all’interno di un unico sito, tuttavia ogni segmento era caratterizzato da una diversa sequenza deposizionale. Attraverso l’uso del sito, Vígishellir è rimasto il fulcro delle attività nella grotta. Per comprendere meglio riprendiamo uno stralcio dell’articolo originale:


[Il campo di lava di Hallmundarhraun] Inizia sotto il ghiacciaio Langjökull nelle montagne a est e si snoda per circa 30 miglia fino a Hraunfoss – letteralmente “Lava Falls” – dove un fiume cristallino di acqua di disgelo si riversa direttamente dalla sua ampia parete pietrosa. Quando la lava fluì alla fine del IX secolo, poco dopo l’arrivo dei Vichinghi sull’isola, fu probabilmente la prima attività vulcanica del suo genere a cui i nordeuropei avessero mai assistito. Quei primi residenti dell’Islanda occidentale potrebbero aver sentito eruzioni, visto un bagliore infuocato all’orizzonte e seguito la sua diffusione nel paesaggio, una diffusione che alla fine ha consumato circa 90 miglia quadrate. Hallmundarhraun, a poche ore di auto da Reykjavík, è solcata da tubi di lava che si formano quando la roccia fusa fresca scorre attraverso un campo esistente di lava raffreddata. Nel corso del tempo, i soffitti di alcune di queste gallerie collassano parzialmente per formare grotte. Ce ne sono circa 500 in tutta l’Islanda e circa 200 contengono prove dell’occupazione umana. Una di queste grotte è Surtshellir, parte di un complesso di tubi di lava che è il più lungo d’Islanda, a più di due miglia. Prende il nome da Surtr, il gigante del fuoco elementale della mitologia norrena, lo “scorcher” o “blackener”, sovrano di Muspelheim, Ma la grotta non è una caratteristica minore. È a scaglie giganti, la tana di un leviatano fino a 40 piedi di diametro, disseminata di massicci blocchi angolari di basalto partoriti dal soffitto.

Circa 100 metri dentro la grotta, quel soffitto si apre verso il cielo, il risultato di un crollo secoli fa. Poco prima di raggiungere questo lucernario, si incontra, parzialmente sepolto sotto i massi dal soffitto, un titanico muro artificiale, alto 15 piedi e che attraversa la grotta, composto da blocchi, ciascuno del peso di quattro tonnellate. Appena passato il lucernario si diramano due piccole gallerie, una a sinistra e una a destra. Queste grotte laterali, Vígishellir (“Grotta della fortezza”) a sinistra e Beinahellir (“Grotta delle ossa”) a destra, sono i resti di un tubo di lava più antico e più piccolo diviso in due da Surtshellir. Dopo che uno si arrampica su una frana a Vígishellir, l’oscurità scende come un sudario. La luce viene inghiottita e il suono accidentale viene amplificato. Il respiro aleggia nell’aria calma, fredda e umida (Estratto da: https://www.archaeology.org/issues/255-1705/features/5468-iceland-surtshellir-viking-cave).

Si evidenzia dai dati archeologici e geologici che l’inizio delle pile ossee e la creazione della struttura a forma di barca di Vígishellir, iniziarono prima della conversione dell’Islanda al cristianesimo, e persistettero fino al X secolo, continuando per almeno due decenni dopo la conversione dell’Islanda nel 1000 d.C.

Surtshellir è stato chiuso all’incirca nel periodo in cui le fonti islandesi medievali indicavano che le pratiche rituali erano legalmente proibite. Ciò fornisce supporto all’interpretazione di Surtshellir come un luogo riservato a sacrifici e rituali legati a credenze e pratiche precristiane.
Surtshellir è un sito archeologico unico dell’età vichinga situato sotto la superficie del Campo di lava di Hallmundarhraun all’interno dell’Islanda occidentale.
Un massiccio muro di pietra a secco, una barca con struttura sagomata e sette mucchi di ossa di animali domestici frammentate e non bruciate erano tutte state create qui durante l’era vichinga, a 175-300 metri dall’ingresso della grotta e alla zona più oscura.

Questo attesta molte delle pratiche concettualistiche che affrontiamo con il nostro lavoro esoterico. Teorie che percorrono la fase dalla manifestazione della fiamma nera intrinseca alla manifestazione più evidente dei rituali di solarizzazione presenti in Islanda in fase precristiana.
Le indagini nel 2001, 2012 e 2013 hanno documentato la cultura materiale di Surtshellir.

Le caratteristiche archeologiche, le venti nuove date AMS, ad integrazione delle tre precedenti date radiocarboniche e tefrocronologiche della grotta e dei suoi dintorni, ci permettono di visionare che l’eruzione di Hallmundarhraun era terminata e la grotta si era raffreddata abbastanza da permettere agli umani di entrare.

Supponendo che ci siano voluti 10-15 anni affinché la grotta si raffreddasse, l’eruzione deve aver luogo intorno all’880-910 d.C.: sarebbero state quasi certamente le prime eruzioni vulcaniche.

L’eruzione è iniziata pochi anni dopo l’arrivo dei primi coloni islandesi e potrebbe essere durata una generazione, in declino e in aumento mentre scendeva dagli altopiani avvolti dal ghiaccio. L’impatto sui coloni islandesi deve essere stato sconvolgente.
Già nel 920-930 d.C. le persone iniziarono a creare mucchi di ossa dai resti frammentati di bestiame macellato all’interno della grotta. Fin dall’inizio queste attività si sono concentrate in basso alla struttura in pietra senza tetto a forma di barca appositamente costruita all’interno di Vígishellir.

Il simbolismo qui è evidente come già affrontato in un altro articolo (http://vanatru.eu/materia-oscura-del-sole-nero).

simboli barca/sole sono elementi chiave per la ritualistica legata ad una pratica connessa alle azioni dei Ragnarök (trasformazione come risultato dell’evoluzione ciclica della vita e della morte).
Tuttavia è chiaro che per gli archeologici di Surtshellir, le funzionalità sono state create per scopi votivi e sono state riviste e mantenute per molti decenni.
Dal 1020 al 1030 d.C. circa, sette mucchi di resti di animali frammentati si estendevano in linea per più di 120 metri dalla struttura a forma di barca nel cuore del sito a Vígishellir.

È difficile non concludere che le azioni intraprese all’interno di Surtshellir siano state svolte inizialmente per scopi ritualistici. I suggerimenti di Bertha Philpotts e Finnur Magnússon che affermano che il Surtshellir era il sito di un culto di Surtur, potrebbero essere effettivi come no, ma il fatto che venivano praticati riti di una matrice oscura connessa alle viscere della terra, appare più che evidente: per tutto il tempo i sacrifici continuarono sottoterra, fuori dalla vista, mentre questo vulcano rimase tranquillo.

Per approfondimenti:

Laugrith Heid, La Stregoneria dei Vani, Anaelsas edizioni.

Laugrith Heid, Kindirúnar, Le Rune della Stirpe, Il Grimorio Necromantico, Anaelsas edizioni.

Laugrith Heid, Rún, i tre aspetti di una Runa, Anaelsas edizioni.

Laugrith Heid, Helvíti Svarturgaldur, Manuale pratico di Opera Necromantica Nord Europea, Anaelsas edizioni.

Laugrith Heid, Tröld*R: il Fjölkynngisbók. Magia, Stregoneria e Folk Nord Europeo, Anaelsas edizioni.


Riferimento dell’articolo:
Ritual responses to catastrophic volcanism in Viking Age Iceland: Reconsidering Surtshellir Cave through Bayesian analyses of AMS dates, tephrochronology, and textsKevin P. Smith, Albína Hulda Pálsdóttir



*Gli “share” senza citazione della fonte sono elemento di querela poiché si ledono gli elementi del copyright sanciti dalla legge italiana*

Ylenia Oliverio
Leggi altri post

Fondatrice e docente dell'Accademia Vanatrú Italia.

Laureata in Filosofia e Storia, Master post Laurea in Beni Archeologici, Master in Preserving and Increasing Value of Cultural Heritage, conseguito a Roskilde (Copenaghen), ulteriore integramento post Laurea
in Scienza dei beni Archeologici.

Archeologo da oltre 13 anni, specializzata in scavo dei cantieri urbani, ha incentrato la sua attenzione verso i culti dell’Europa del Nord e dell'Euroasia durante la sua permanenza nel Canton Ticino per stages formativi al Centro Studi Internazionali Luganesi.

Svolge attività di formazione e informazione, in Italia e in Europa, per la promozione, divulgazione e rivalutazione del Culto Vanico, del Paganesimo puro e degli Antichi Culti dell’Europa ed Euroasia.

Il primo incontro con la Stregoneria Tradizionale è avvenuto nel 1990.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *