Incanto della Strega del Nord

Grazie agli atti di studio di vari filologi universitari, citati nel nostro primo volume, riusciamo a ripercorrere dei passaggi interessanti sulla nostra pratica Vanatrú. Nonostante ciò, ancora si palesano dubbi sulla tradizione stregonica del Nord, dettate da ignoranza ed infamia. Esaminando il Landnámabók, il libro sulla colonizzazione Islandese, riusciamo ad estrarre informazioni dettagliate sulla pratica …

Máttr ok Megin – didascalia sul termine Jötunn

Máttr ok Megin Formula associabile a trua á mátt sitt ók megin, per anni fu usata dal popolo etheno per richiamare una forza sovrumana che non era associata alla potenza degli Dei ma a qualcosa di più potente ed ancestrale che, i Germani concentravano su di una netta risposta ad un cristianesimo sempre più pressante. La …

La civiltà pre/indoeuropea seme del culto Vanatrú

La fonte dell’esistenza di una civiltà protoindo ormai non ha bisogno di citazione nostra… è prerogativa storica di chi (come noi) usa materiale archeologico per la ricostruzione di un culto sepolto nei tempi.   Visto il marciume e la fitta ignoranza, che dilaga in molti canali italiani, abbiamo deciso di esporre un po’ di fonti, …

Legame tra la pratica Sami, Baltica ed Ugrofinnica nella ritualistica dei Vanir

Tutti i popoli del Nord Europa avevano fattori comuni in particolare nel contesto religioso (la sacralità dei Blót). Lo svolgimento rituale ha forte connotazioni soprattutto tra Sami, Balti e culto Vanico.   La focalità si ha esattamente nel culto delle Dìsir associato espressamente al culto del focolare domestico. Le divinità Sami, Mattrahkka, Sarahkka, Juksahkka e …

Su alcune parti dell’anima secondo la tradizione scandinava

A scanso di false nozioni trapelate in giro nei vari e finti lavori di pseudo gruppi etheni, il Vnatrú, sezione Italia, popone una chiarificazione del concetto-anima, secondo la tradizione:  Anima è Hugr, è soffio divino. “Nessun uomo deve vestire i panni degli Dei, decifrandone l’attivazione, poiché essa stessa è già attiva e connessa con la …

La Strega Vanica, lo Sciamano del Nord.

In Europa si sta risvegliando un forte interesse per quel che concerne la stregoneria, anche se in Italia non siamo ancora pronti ad accettare i fasti della nobile arte.   La figura della strega possiede una chiave sciamanica, ed è collegata ad un gruppo di racconti che domina nelle storie della magia finlandese. Il termine …

Tumulo di Oseberg

Estratto dal secondo volume di Stregoneria Tradizionale, della Collana il Bosco di Chiatri: “Kindirúnar, Le Rune della Stirpe, Il Grimorio Necromantico, anaelsas edizioni” *Gli “share” senza citazione della fonte, sono elemento di querela poiché lederebbero gli elementi del copyright sanciti dalla legge* L’8 agosto del 1903 un agricoltore norvegese, Knut Rom, mentre lavor  ava un …