Skip to content
Vanatrú Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Manifesto
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

virtù

Die Tugenden der Vanatrú (Forn Siđr)

On:

Per leggere l’articolo in italiano clicca qui! Übersetzung von Sonia Francesconi Durch Bezugnahme eine Frage eines Benutzer machen wir deutlich, daß Vanatrú Italia bezieht sich auf die “Fyrnsidu” (Der Name setzt sich zusammen aus dem alten englischen Begriff “fyrn” wörtlich “alt” und “sidu” oder “seodu”, was wörtlich “Tradition” bedeutet). Zusammengesetzt bedeutet es daher “alte Tradition”. Es wird auch im altnordischen “Forn Siðr” oder im modernen skandinavischen Idiom “Forn Sed” genannt, das derzeit in Dänemark, Norwegen und England Gestalt annimmt. Das Grundkonzept, das diesen Begriff umschließt, ist die archaische, angestammte und göttliche Manifestation, die in allen formen der Natur verbleibt, in der Fülle einer archetypischen wiederbelebungRead More →

Sciamanesimo e Simboli nel Paleolitico Superiore in Europa

On:

  Le forme di sciamanesimo nel Paleolitico superiore, ci portano a sostenere le prove scientifiche che suggeriscono la capacità del sistema nervoso umano di entrare in stati alterati e che la capacità di generare allucinazioni sia più antico di quanto creduto.  Gli stati alterati di coscienza preludono la connessione simbolica in atto magico interiorizzato. Naturalmente non sappiamo esattamente quali e quanti esseri animali ed umani apparentemente fanno allucinazioni, ma le circostanze sono spesso naturali (Siegel e Jarvik 1975: 81-104).  L’oggetto di studio sta nella ricerca neurologica del movimento geometrico delle forme in era antecedente e nella loro comparazione. L’utilità di questo modello neuropsicologico viene usata perRead More →

Urðarbrunnr e la ciclicità del Ragnarök

On:

Dei tre pozzi abbiamo ampiamente discusso sul nostro primo volume, cercando di proporvi una scaletta di raffigurazioni in piano disegnate  da cultori europei e filo europei. Seguendo delle ricerche improntate sulla pratica rituale di rendere sempre verde l’Yggdrasill (attività ritualistica sacrificale mediante le Norne, intese come le tre filatrici Streghe, rifacendoci sulla filologia islandico moderna) poniamo attenzione al pozzo di Urðarbrunnr. Le Norne rappresentano una forza potente, continua e rigenerativa nell’universo. Parlano e decodificano la “legge primaria”, depongono gli strati di ciò che “è stato compiuto” ed influenzano regolarmente la vita degli uomini. Queste azioni apparentemente disparate sono tutte centralmente incluse nel mito dell’albero delRead More →

Skålgrop

On:

Articolo di Federico Pizzileo  L’età del Bronzo (che intercorre tra il 3000 ed il 1200 a.C.) e del Ferro (dal 900 al 700 a.C. nell’Europa Settentrionale) ci hanno riservato numerose scoperte in ambito archeologico per la raccolta  di  fonti che potessero servirci nella ripresa del Culto vanico, nonché di una visione dell’Europa avulsa da qualsiasi concetto cristiano-giudaico. Tra le tante scoperte, appunto archeologiche, quella dei Skålgrop (al plurale Skålgropar) ha suscitato particolare interesse per via della loro funzione che altamente richiama il corso in esame. Si tratta di piccole coppelle, del   diametro che va dai 4 ai 10 cm e della profondità di 1-2Read More →

Su alcuni reperti della Vecchia Europa

On:

Non importa andare ancora a ritroso, poiché tutto è stato affrontato sul nostro primo volume. Ma sentire ancora di utenti che non accettano l’archetipo legato al Jötunn (Gýgr se riferito ad una gigantessa) come evoluzione del popolo autoctono dei Vani, ci lascia alquanto perplessi. Nei nostri tre volumi si mette in evidenza, attraverso il ponderoso lavoro della Gimbutas, il lavoro di alcuni filologi italiani ed autori del patrimonio europeo, la matrice proto runica estratta in molti reperti che classificano la storia europea pre arrivo del popolo kurgan. Come a noi del Vanatrú Italia preme ricostruire la storia del nostro popolo, e dare ad esso unaRead More →

Gera ok Freda

On:

“Gera ok Freka seðr gunntamiðr, hróðigr Heriaföðr; en við vín eitt vápngöfugr Óðinn æ lifir”. ”Geri e Freki nutre, avvezzo alla guerra, Heriaföðr glorioso. Ma soltanto col vino fiero nell’armatura, Odino vive per sempre.” (Grímnismál 19) Piccolo esame sulla coppia di lupi che accompagna Odino. A loro alcuni ricercatori associano gli Úlfheðnar (al singolare Úlfheðinn)  “vestiti da Lupi” (atto e pratica necromante). Questi, spesso utilizzavano sigilli runici, detti modernamente “wolfrunes”, sia i Berserkr che gli Úlfheðinn; entrambi agivano  in associazione alla stesura delle “Trölls”. Per comprendere bene la presenza maestosa di queste figure, entriamo nella condizione estatica del furore vendicativo, attraverso l’azione del tocco, attraversoRead More →

Atto della Völuspá – man hún

On:

Il testo della Völuspá racchiude gran parte della pratica stregonica del Vanatrú. Il canto, facendo riferimento al logos dei termini come Góð e Ragnarök, comprime in pochi versi esoterici l’atto generatore, distruttore e ricettore di nuova era tipica della tradizione Vanatrú. Nella Völuspá la Völva ricorda e prevede. To see diventa spá legato soprattutto all’atto della visione durante una delle pratiche sciamaniche di discesa. Intrisa di ricordi. La völva è spá/kona (veggente) ma è anche vísinda/kona (donna di scienza). Non troviamo mai la parola “spá” all’interno del canto, ma il termine ég man (io ricordo), che riferito a lei in terza persona man hún (leiRead More →

Le “Virtú” del Vanatrú (Forn Siðr)

On:

  Facendo riferimento ad una domanda di un utente, chiarifichiamo che il Vanatrú Italia fa riferimento al Fyrnsidu (nome derivato dall’unione del termine inglese antico fyrn, letteralmente “antico” o “vecchio” e sidu o seodu, che letteralmente identica “tradizione”) che  nel complesso significa “vecchia religione” o meglio, più appropriato, “sentiero”.   È chiamato anche «Forn Siðr» in antico norreno, o in idioma scandinavo moderno «Forn Sed»; attualmente prende corpo in Danimarca, in Norvegia ed in Inghilterra. Il concetto base che racchiude questo termine, è la manifestazione arcaica, ancestrale e divina che permane in tutte le forme della natura, nella pienezza di una ripresa archetipale dei culti iniziaticiRead More →

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy