Il sapere nascosto del Galdrabók

Originariamente pubblicato su Alb-Italia English version here Articolo in onore di Timo Ketola Il termine Grimorio deriva da un termine francese antico gram(m)aire. Originariamente si riferiva a un libro scritto in latino, ma presto questa associazione fu più specifica a denotare un libro di magia.La parola grimorio ci riporta alla concezione di libro pieno di scrittura …

Sami in Norvegia

Non è chiaro quando l’interesse e la rivitalizzazione di simboli e credenze dalla religione Sami precristiana iniziò. Voglio portare però all’attenzione un lavoro che trovo interessante per comprendere meglio il ritorno dell’interesse verso le forme di sciamanesimo nordico, ovvero l’articolo di Siv Ellen Kraft, Trude Fonneland e James R. Lewis. Gli sconvolgimenti politici e le …

Le vie della morte

Un argomento spesso sottovalutato da chi studia il mondo germanico antico, nonostante siano state state fatte molte ricerche sullo stile di sepoltura degli antichi, come attestato anche in diversi libri. Il primo periodo di avanzamento del cristianesimo in Europa può fornire indizi su come l’antico popolo germanico seppelliva i propri morti. Uno di questi antichi …

Fede, Spiritualità e Religione: sinonimi e contrari

English version here Abstract: Tramite analisi e ricerche, e con l’aiuto dei più importanti antropologi del sacro, questo articolo si prefigge l’obiettivo di dare un quadro omogeneo sulle differenze, sull’evoluzione e sulle caratteristiche della cosiddetta “religione”, legata anche alla Traditio di un popolo. In ultimo, verrà dimostrato come sia necessaria reale coerenza da parte di …

Harii: guerrieri dell’ombra

Tra le tante tribù germaniche, gli Harii sono stati un popolo che apparentemente faceva parte inizialmente della tribù dei Suebi, descritta da Tacito e da Plinio il Vecchio. Purtroppo, a oggi ci sono arrivate poche informazioni sulla loro cultura, ma quello che abbiamo basta per comprendere l’efferatezza e la paura che persino un grande popolo …

Riti, saghe e bevande di sangue

Il panorama nordico offre diverse testimonianze di atti che oggigiorno, con la morale moderna, potrebbero apparire ambigui, sicuramente da evitare. Quanto stiamo per raccontare è però qualcosa di forte, un tema delicato che può e deve essere riportato alla luce: il consumo di sangue e di carne. Entrambi sono alquanto problematici nella derivazione di istinti …

Esempi di culti e pratiche femminili in Nord Europa

Illustrazione a cura di Arjen Lantis. Alcune fonti epigrafiche ci portano a pensare che culti femminili fossero interamente di dominio domestico, isolato, legato a zone periferiche. Ma se indaghiamo bene, tenendo presente che molto di ciò che arriva a noi è decontestualizzato dalla forma mentis cristiana, potremmo notare che la figura femminile aveva ampio spazio …

Nehelennia: protettrice dei naviganti

Illustrazione a cura di Arjen Lantis. Fin dai tempi antichi il mare è stata una delle maggiori vie utilizzate dall’uomo per gli scambi commerciali, gli spostamenti e per la sussistenza. Si è sempre cercato nelle varie culture una deità che preservasse la vita dei naviganti e che ne garantisse l’incolumità durante le varie traversate marittime, sia …

Madre Terra e Deità in epoca pre-cristiana

Quest’oggi vogliamo presentarvi un video-articolo e lavoro di ricerca esogeno all’associazione, ma che reputiamo sia significativo sotto diversi punti di vista. Realizzata da Arith Härger, archeologo e studioso di spicco del panorama eteno internazionale, questa disamina promette di fornire una struttura concettuale e ricca di nozioni specifiche che gettano luce sulle deità legate alla Madre …