Non è chiaro quando l’interesse e la rivitalizzazione di simboli e credenze dalla religione Sami precristiana iniziò. Voglio portare però all’attenzione un lavoro che trovo interessante per comprendere meglio il ritorno dell’interesse verso le forme di sciamanesimo nordico, ovvero l’articolo di Siv Ellen Kraft, Trude Fonneland e James R. Lewis.

Gli sconvolgimenti politici e le lotte nella comunità Sami alla fine degli anni ’70, come le proteste legate all’espansione del fiume Alta-Kautokeino, possono tuttavia essere evidenziate come una scintilla per parte di ciò che oggi si esprime all’interno dell’ambiente neosciamanico in Norvegia.

L'”affare Alta” fu innescato dalla decisione del parlamento norvegese, nel novembre 1978, di approvare un progetto idroelettrico che prevedeva lo sbarramento del fiume Alta-Kautokeino, il quale scorre attraverso le parti centrali del Finnmark, la contea più settentrionale della Norvegia.

Dopo un periodo prolungato di atti di disobbedienza civile e scioperi della fame, la decisione è stata adottata nel gennaio 1981, nonostante le massicce proteste.
Queste manifestazioni hanno innescato una rinascita etnica Sami e sono generalmente considerate come l’inizio del movimento di rinascita culturale Sami.

Nello stesso momento in cui si svolgevano queste proteste e dimostrazioni, nella società norvegese furono introdotte nuove idee e tendenze religiose transatlantiche. Solo un decennio prima, gli antropologi Carlos Castaneda e Michael Harner avevano pubblicato libri basati sul loro lavoro sul campo tra gli indiani in Messico, Perù ed Ecuador che fornivano il terreno per un movimento neosciamanico di portata internazionale.

L’attenzione di Harner nel 1980 è su uno sciamanesimo fondamentale, libero da tutti i contesti culturali e sociali, talmente libero che rende le sue pratiche religiose facili da integrare in quasi ogni linguaggio simbolico sacro.
La sua presenza, i corsi e gli scritti influenzarono anche lo sviluppo di Ailo Gaup, riconosciuto come il fondatore del movimento sciamano norvegese e il primo sciamano Sami in Norvegia.

Leggiamo, sempre attraverso questo articolo, che Gaup racconta la storia del suo sviluppo spirituale personale, inclusi studi di letteratura accademica sulla religione Sami precristiana, nel suo semiautobiografico The Shamanic Zone (2005).

Tuttavia ciò che Gaup ha trovato nel Finnmark, che potrebbe essere correlato alla pratica dello sciamanesimo, non aveva apparenti collegamenti con le tradizioni noaidi che stava cercando. In un hotel a Kautokeino, Gaup incontrò il rifugiato cileno Ernesto, che praticava entrambi i viaggi con la batteria ed era disposto a insegnargli l’arte. Fu così che avvenne anche il primo viaggio in trance sciamanica di Gaup: accompagnato da un tamburo djembe africano (Gaup 2005: 86–98).

La seconda fase della formazione di Gaup si è svolta attraverso diversi soggiorni prolungati presso la Harner’s Foundation for Shamanic Studies a Esalen, in California. Essendo stato così addestrato alla pratica, Gaup si stabilì a Oslo e si affermò come sciamano professionista.

L’interesse per la ricerca delle radici locali può essere visto nel contesto di una crescente reazione contro nuove forme di sciamanesimo.

Lo svedese Jørgen I.Eriksson, un sostenitore dello sciamanesimo nordico e in particolare dei Sami, scriveva già ampiamente sulla rivista Gimle, sottolineando che il nucleo sciamanico di Harner ha spogliato le tradizioni sciamaniche della loro cultura unica.

Lo sciamanesimo nordico infatti vive di una tradizione che è in accordo con la volontà e l’orientamento degli antenati, con la propria terra, il paesaggio, il clima, la luce e l’oscurità, le proprie piante e animali. Pertanto, coloro che vogliono percorrere la via dello sciamano non hanno più bisogno di allontanarsi dall’origine.

Nella pratica del neosciamanesimo, vari imprenditori religiosi ottengono legittimità attraverso l’adattamento all’ambiente locale e alla cultura locale.
Le espressioni culturali in primo piano sono iscritte a discorsi legati alla tradizione e alla continuità che legittimano i prodotti e i servizi degli imprenditori e riaffermano una certa qualità della vita. Sottolineando la loro connessione con le tradizioni religiose “locali”, alcuni dei praticanti dello sciamanesimo Sami desiderano prendere le distanze dalle loro origini americane e presentare le loro pratiche non come “centrali”, ma come ispirate a livello locale.

Il movimento neosciamanico Sami partecipa al globale promuovendo il locale. Le nuove correnti religiose globali sono qui dipinte con tradizioni e culture locali e trasformate in qualcosa che i professionisti possono presentare come locali e particolari, rimodellando storie sul paesaggio locale e sulle tradizioni religiose locali in modo che appaiano nel bagliore dell’autenticità. Il movimento neosciamanico Sami, in quanto tale, si distingue come una risorsa nell’incontro.

Il termine “sciamanesimo nordico” crea un approccio nordico comune e un focus sulle tradizioni condivise.

L’obiettivo sia nostro sia degli autori che ci hanno permesso di esaminare le sottigliezze storiche sullo sciamanesimo nordico è ripristinare le radici originali, preferibilmente da 5.000 a 10.000 anni fa, quando le differenze tra le “pratiche di religione della natura” delle varie tribù locali erano minime.
Un recupero che ci vede in prima linea, di una specie d’autenticità localizzata in tempi e luoghi lontani, in un passato pre-cristiano nordico che l’influenza dannosa della civiltà non ha ancora toccato.

Per approfondimenti:
Laugrith Heid, La Stregoneria dei Vani, Anaelsas edizioni.
Laugrith Heid, Kindirúnar, Le Rune della Stirpe, Il Grimorio Necromantico, Anaelsas edizioni.
Laugrith Heid, Rún, i tre aspetti di una Runa, Anaelsas edizioni.
Laugrith Heid, Helvíti Svarturgaldur, Manuale pratico di Opera Necromantica Nord Europea, Anaelsas edizioni.
Laugrith Heid, Tröld*R: il Fjölkynngisbók. Magia, Stregoneria e Folk Nord Europeo, Anaelsas edizioni.

Per ulteriori informazioni:

The Rise of Neoshamanism in Norway: 
Local Structures-Global Currents
Trude Fonneland

*Gli “share” senza citazione della fonte sono elemento di querela poiché si ledono gli elementi del copyright sanciti dalla legge italiana*

Foto della copertina estratta da https://www.flickr.com/photos/28772513@N07/5349671898/

Ylenia Oliverio
Leggi altri post

Fondatrice e docente dell'Accademia Vanatrú Italia.

Laureata in Filosofia e Storia, Master post Laurea in Beni Archeologici, Master in Preserving and Increasing Value of Cultural Heritage, conseguito a Roskilde (Copenaghen), ulteriore integramento post Laurea.

Archeologo da oltre 13 anni, specializzata in scavo dei cantieri urbani, ha incentrato la sua attenzione verso i culti dell’Europa del Nord e dell'Euroasia durante la sua permanenza nel Canton Ticino per stages formativi al Centro Studi Internazionali Luganesi.

Svolge attività di formazione e informazione, in Italia e in Europa, per la promozione, divulgazione e rivalutazione del Culto Vanico, del Paganesimo puro e degli Antichi Culti dell’Europa ed Euroasia.

Il primo incontro con la Stregoneria Tradizionale è avvenuto nel 1990.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *