Atto della Völuspá – man hún

Il testo della Völuspá racchiude gran parte della pratica stregonica del Vanatrú. Il canto, facendo riferimento al logos dei termini come Góð e Ragnarök, comprime in pochi versi esoterici l’atto generatore, distruttore e ricettore di nuova era tipica della tradizione Vanatrú. Nella Völuspá la Völva ricorda e prevede. To see diventa spá legato soprattutto all’atto …

Incanto della Strega del Nord

Grazie agli atti di studio di vari filologi universitari, citati nel nostro primo volume, riusciamo a ripercorrere dei passaggi interessanti sulla nostra pratica Vanatrú. Nonostante ciò, ancora si palesano dubbi sulla tradizione stregonica del Nord, dettate da ignoranza ed infamia. Esaminando il Landnámabók, il libro sulla colonizzazione Islandese, riusciamo ad estrarre informazioni dettagliate sulla pratica …

Le tre vie iniziatiche della Stregoneria Scandinava.

Non uno è l’albero maestro, ma tre sono le sue manifestazioni. Nel contesto Vanatrú di nostra appartenenza (Forn Siðr), attraverso un attento studio filologico del canto/madre della Völuspá, riusciamo a risalire alla base sciamanica scandinava che spesso fu tralasciata dai moderni contesti europei. I nove mondi della nostra tradizione poggiano su un sostentamento che corrisponde …

Trasmutazione del Drago

Il grande e potente Fáfnir o Frænir è figlio del re nano Hreidmar e fratello di Regin, Ótr, Lyngheiðr e Lofnheiðr. Non si trova nelle leggende, poiché i miti norreni, per un vero etheno, non sono leggende, ma sono storie esplicate su doppia interpretazione. Anche per quanto riguarda il nome dell’eroe stesso, abbiate l’accuratezza di …

Il Sigillo dei Vani

Il Vanatrú Italia ha un suo simbolo, che è pubblicato in appendice nel testo “La Stregoneria dei Vani” (Anaelsas Edizioni, 2015), come codifica archeologica dell’autore di proto rune esposte nello schedario. Il sigillo racchiude la simbologia esoterica dei culti misterici ed autoctoni della sezione scandinava. La sua identificazione con il culto della Dea (o Dee) …

Máttr ok Megin – didascalia sul termine Jötunn

Máttr ok Megin Formula associabile a trua á mátt sitt ók megin, per anni fu usata dal popolo etheno per richiamare una forza sovrumana che non era associata alla potenza degli Dei ma a qualcosa di più potente ed ancestrale che, i Germani concentravano su di una netta risposta ad un cristianesimo sempre più pressante. La …